In alto i calici, per celebrare un'annata che si annuncia da ricordare, per il Barolo di "Rocche Costamagna" (La Morra). "Per ora l'andamento dell'annata del Barolo è molto buona su tutta la vegetazione ed anche sullo sviluppo dell'uva - spiega Alesssandro Locatelli - anche se mancano ancora tre mesi alla vendemmia e siamo appena alla metà del lavoro ci riteniamo soddisfatti, considerando che l'uva Nebbiolo da Barolo ha uno sviluppo vegetativo generalmente più lungo rispetto alle altre tipologie di uva".
Produttori di Barolo dal 1841 Rocche Costamagna è una storica azienda famigliare che ha come filosofia la produzione di ciascun vino al fine di esaltare le caratteristiche proprie dei vitigni e della zona di origine. La passione per le uve e i vigneti situati nelle Rocche dell'Annunziata in La Morra si tramanda di generazione in generazione fino alla fine degli anni '70 quando la nipote Claudia Ferraresi, insieme al marito Giorgio Locatelli riprendono le redini dell'azienda incrementando l'attività di vinificazione con l'impianto di nuovi vigneti e con l'inizio del restauro dei locali storici delle cantine. Dalla metà degli anni '80 è Alessandro Locatelli ad occuparsi in modo significativo della gestione di Rocche Costamagna espandendo la rete commerciale ai quattro continenti.
La vendemmia 2017
Alessandro Locatelli titolare dell'azienda Rocche Costamagna in La Morra, racconta di un'annata fino ad oggi particolare, con un caldo a inizio stagione e un freddo e gelo ad aprile. Anche se il clima discontinuo non ha causato danni alla vegetazione, in queste setttimane le piante sono state comunque scioccate e l'andamento climatico molto caldo sta anticipando il ciclo vegetativo: "Sarebbe sufficiente un po' di pioggia tranquilla per aiutare la stagione a proseguire bene - spiega Alessandro Locatelli- in questo momento si monitorano attentamente le piante e si tengono pulite, in modo che riescano a gestire ancora eventuali forzature climatiche. In generale si ipotizza un anticipo sulla stagione normale della vendemmia".
Le produzioni di Barolo
Rocche Costamagna produce un totale di 100mila bottiglie, di queste 40 mila sono di Barolo. La parte più importante è prodotta nella sottozona Rocche dell'Annunziata, una delle aree più significative nella fascia del Barolo.
I vini
L'Azienda ha puntato sui vini tradizionali, il vitigno Nebbiolo per la produzione di Barolo e anche di Langhe Nebbiolo, che saranno i vini sui quali l'azienda porrà la masssima attenzione anche nei prossimi anni, non dimenticando che produce anche il Barbera d'Alba.
Visite, degustazioni, ospitalità
Rocche Costamagna in La Morra è aperta tutti i giorni per visite e degustazioni e servizio di ospitalità con 4 suite su prenotazione, per gli appassionati di etichette di grande pregio e del paesaggio unico. Ogni giorno l'Azienda è visitata da tantissime persone, la percentuale più alta ( 75% ) è data dagli stranieri in arrivo dal nord America, Scandinavia, Germania e Svizzera tedesca.
Per maggiori informazioni: 0173.509225