Manca poco meno di un mese: dal 28 al 30 luglio prossimi l’Italia torna a ospitare un Campionato Europeo di Speed Down. E protagonista dell’appuntamento sarà Viù. I più forti talenti di questa disciplina si daranno appuntamento in questo comune dell’Unione Montana Alpi Graie e si daranno battaglia per aggiudicarsi il più prestigioso titolo continentale nelle diverse categorie. Ai Campionati sono iscritti driver provenienti da Belgio, Francia, Germania, Lettonia, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera nonché, naturalmente, dall’Italia.
È la prima volta nella storia che un Campionato Europeo di questa disciplina si tiene a Viù, che è tuttavia sede fissa di una delle tappe della Coppa Europa. Appassionati e tifosi, piloti e squadre, rappresentanti delle federazioni internazionali, giudici e accompagnatori si daranno appuntamento a Viù nell’ultimo weekend di luglio.
Sarà il tradizionale percorso viucese a veder sfrecciare i più forti atleti d’Europa: 1.864 metri di lunghezza e 150 metri di dislivello lungo un tracciato che si snoda tra le località Pianlento e Pavaglione. La pendenza media è del 7,5% con punte del 10% per un percorso incredibilmente tecnico, con curve a gomito che si alternano a brevi rettilinei.
Il calendario del weekend di gare vedrà le prime prove libere e la sfilata dei rappresentanti delle nazioni presenti nella giornata di venerdì 28. Sabato 29 e domenica 30 sono in programma le manche di gara cronometrate.
CULTURA ED ENOGASTRONOMIA CON LA NOTTE GIALLA STREET FOOD
A Viù si terrà, in concomitanza con le gare, una doppia edizione della Notte Gialla Street Food, che animerà le strade del paese con spettacoli, musica, folklore, sfilate allegoriche e gastronomia. Quest'anno non più due, ma tre saranno i giorni di durata del “Viù Street Food - Mangia con Noi in Tour 2017”: venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 luglio. A ospitare i truck food sarà l'ampio Piazzale Parcheggio di via Torino. Un evento all’insegna del buon cibo di strada, che ospiterà le migliori cucine internazionali e le prelibate specialità enogastronomiche del territorio.
Lo speed down è uno sport che trova nella velocità la sua stessa essenza: è una disciplina adrenalinica, competitiva, sana ed ecologica. I mezzi utilizzati non inquinano, né dal punto di vista atmosferico né dal punto di vista acustico. I piloti si lanciano a grande velocità lungo strade asfaltate alla guida di mezzi ad energia gravitazionale (cioè privi di motore) e devono impiegare il minor tempo possibile (se si tratta di discesa cronometrata) oppure sopravanzare gli altri concorrenti (in caso di discesa a sfida diretta) per completare il percorso di gara. Serve abilità, coraggio, precisione di guida, capacità di messa a punto del mezzo, tenuta fisica e psicologica. Le gare si svolgono in ambienti naturali spesso di grande bellezza: come, per esempio, appunto, Viù e le Valli di Lanzo