La Provincia Piemontese dell’Ordine dei Servi di Maria della Basilica di Superga, la Soprintendenza all’Archeologia e Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Torino in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e Artis Opera srl, promuovono due giornate celebrative in data 22 e 23 luglio 2017, in occasione del “300° Anniversario della posa della prima pietra della Basilica di Superga”.
Siamo a Torino. E' il 1706. La città viene invasa dall’esercito Franco-Spagnolo di Luigi XIV e le milizie piemontesi, insieme alle truppe alleate austriache, si trovano in difficoltà. Il duca Vittorio Amedeo II e il principe Eugenio di Savoia-Soissons, che guidano l’esercito locale, salgono sul colle di Superga per osservare dall’alto il campo di battaglia. In una piccola chiesa sul colle, davanti alla Statua della Madonna delle Grazie, il duca e il principe fanno un voto: se avessero vinto, avrebbero fatto costruire in quello stesso posto una grande chiesa in onore della Vergine. Dopo una dura battaglia l’esercito nemico venne sconfitto e la città liberata. Il duca Vittorio Amedeo II fa fede al suo impegno, affidando la costruzione della Basilica all’architetto di Corte, Filippo Juvarra.
Il 20 Luglio 1717 è posta la prima pietra.