Un poeta che ha "emozionato". Sala riunioni della sezione Uildm "Paolo Otelli" piena come un uovo, nella serata di giovedì 29 giugno, per ascoltare uno dei maggiori poeti italiani, Innocente Foglio, che ha "scolpito" con le sue sagge parole i concetti di fratellanza ed amicizia, ma anche di realismo, plasmati dalla sua ricca esperienza di vita, segnata dalla poliomelite che all'età di tre anni lo ha duramente colpito. I suoi racconti di vita, che hanno tenuto con il fiato sospeso il numeroso pubblico, sono terminati spesso con una battuta sarcastica od ironica, suscitando allegria ed applausi, ma nello stesso tempo si percepiva un disicanto nell'analisi della realtà di oggi: l'antidoto ai tanti problemi dell'età contemporanea è mettere davvero ai primi posti i valori più importanti, dall'amicizia allo stare bene con gli amici e la famiglia, dal rispetto delle persone care al sentirsi parte di un gruppo, vivendo in armonia.
Per oltre due ore, a parte la voce del poeta e dell'intervistatore e suo amico, Nicola Miceli, nella sede dell'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare si sarebbe sentita una mosca volare, tanta è stata l'attenzione dei numerosi partecipanti (alcuni giunti anche dalla Lombardia).
Innocente Foglio, nato a Bagolino (Brescia) nel 1951, iniziò a scrivere da giovanissimo, segnalandosi sin da subito con prestigiosi premi vinti in vari concorsi letterari, che gli valsero tra l'altro la pubblicazione della sua prima raccolta poetica "Autunno" (Edizioni Mondo Letterario, Milano). La sensibilità e l'umanità da lui espresse sono abbinate ad un dote di sintesi non comune.
«Innocente Foglio è un poeta di sensibilità straordinaria, temperato dal dolore» disse di lui il premio Nobel 1975 della Letteratura Eugenio Montale. Proprio da questa importante recensione, Innocente Foglio prese a "volare" con le sue liriche nel mondo letterario italiano. Molteplici sono stati gli incontri del poeta nativo di Bagolino con artisti e letterati di caratura internazionale, come il primo premio Nobel cinese per la Letteratura (del 2000), Gao Xingjian. Innocente Foglio è impegnato da sempre nel sociale per l'abbattimento delle barriere architettoniche: «Lotto contro le barriere fisiche, ma anche quelle mentali, talvolta ancora più difficili da abbattere».
L'antologia "Cinquant'anni di poesia", da cui il titolo della serata, racchiude tutte le raccolte di poesie e scritti di Foglio, con testi critici e giornalistici. Dodici foto in bianco e nero determinano il passaggio da una raccolta all`altra, con recensioni di Mauro Corona, Franco Loi (il poeta italiano piú tradotto al mondo), e dei Nobel Montale e Xingjian.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente della sezione Uildm chivassese, Renato Dutto: «Prendiamo atto con grande soddisfazione il crescente successo delle "Serate Uildm di Letteratura", dopo il primo appuntamento dello scorso 9 marzo con la scrittrice Rosanna Coluccia, autrice del libro "Preferivo l'inverno (Edizioni Mille). Molto apprezzata l'iniziativa del sorbetto, offerto a tutti i partecipanti. Con ogni probabilità ripeteremo questa iniziativa, che coniuga svago e divertimento con l'approfondimento su temi sociali legati al mondo della diabilità».
Tra il pubblico, anche Rino Dimopoli, musicista e fondatore del gruppo Delirium (il gruppo con Ivano Fossati che, come alcuni si ricorderanno, nel 1972 fece una memorabile apparizione televisiva al Festival di Sanremo con “Jesahel”, il loro più grande successo) e la nota pittrice norvegese Line Danielsen. Foglio, Dimopoli e Danielsen stanno per far uscire un cd che presentrà non solo musica, ma anche poesia e pittura.
Questa una delle poesie di Innocente Foglio, che abbiamo scelto tra i tanti suoI sublimi versi (rimandando per i rimanenti al sito www.innocentefoglio.it)
GRAZIE
ti ringrazio,
amico,
tu per me sei come un fratello
perchè mi tratti come uno qualunque
anche se sai che non lo sono.
Questo per me
è il più bel dono
che un uomo
possa fare ad un amico
che ha tanto sofferto.