Politica - 11 luglio 2017, 16:54

"Per evitare una guerra di cifre, Reschigna pubblichi il costo della quarta variante al Grattacielo della Regione"

Il duro intervento di Giulio Manfredi (associazione radicale Adelaide Aglietta)

"Per evitare una guerra di cifre, Reschigna pubblichi il costo della quarta variante al Grattacielo della Regione"

Da quanto riportato sulla stampa, per il vicepresidente della Regione Piemonte, Aldo Reschigna, il costo del grattacielo della Regione è di 219.021.544,38 euro. Io ribadisco che il conto economico, dopo la quarta variante al progetto originario, è pari a 305.129.413,99 euro.

A me interessa che i cittadini possano essere messi in condizione di comprendere se ho ragione io o ha ragione Reschigna, visto che parliamo di soldi pubblici. Per farlo devono poter conoscere il provvedimento. La Giunta Cota, su sollecitazione dei radicali, aveva predisposto una pagina web dedicata alla “Sede Unica” sull’home page del sito istituzionale della Regione Piemonte. La Giunta Chiamparino l’ha implementata fino a un certo punto; l’ultimo provvedimento pubblicato risale al novembre 2014.

Solo un mese fa Chiamparino aveva assicurato massima trasparenza nei confronti dell’opinione pubblica sulle varie tappe di prosecuzione dei lavori, attraverso il sito istituzionale. Lo faccia. Così, tanti cittadini potranno apprendere che i loro soldi sono stati utilizzati anche per l’ “Illuminazione del Grande Vuoto”

“…L'illuminazione del grande vuoto è l'unico accorgimento che consente di rendere percepibile anche in fase notturna l'inconfondibile, ed unico al mondo, carattere architettonico distintivo della Torre, costituito dalle "lame inclinate" che delimitano i corpi dei "satelliti" che aggettano a sbalzo sul "grande vuoto". La maggiore spesa trova quindi giustificazione nell'incremento di valore dell'immobile per effetto della valorizzazione della percezione visiva della peculiarità architettonica anche da notevole distanza in assenza di illuminazione diurna, oltre che nella possibilità di comunicare visivamente la presenza della sede pubblica istituzionale...".

Così, tanti cittadini potranno apprendere che i loro soldi sono stati utilizzati anche per “l’introduzione dello stemma regionale incorporato nella pavimentazione … unico elemento distintivo della valenza istituzionale della Sede Unica…”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU