Provincia - 11 luglio 2017, 16:50

Collegno: Il lean management arriva nella pubblica amministrazione

“Collegno con il lean. Meno burocrazia per comuni e imprese. Due ore con l’innovazione”

Collegno: Il lean management arriva nella pubblica amministrazione

 

 

Dopo la firma dell’accordo tra Città di Collegno e Piccola Industria Unione Industriale di Torino per favorire la sburocratizzazione e la semplificazione della PA grazie al lean management, è iniziata la sperimentazione applicata al SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive, alla quale hanno collaborato positivamente Comune, aziende associate sul territorio e Unione Industriale.

La sigla di questo accordo e la partenza del progetto sperimentale evidenziano come il lavorare su comuni percorsi di lavoro possa facilitare l’adozione dei principi della lean organization - sistema organizzativo già ampiamente sviluppato con successo a Torino nelle PMI del settore privato - anche da parte della Pubblica Amministrazione, traducendosi in una migliore conoscenza reciproca e, di conseguenza, in una rilevante semplificazione e sburocratizzazione dei processi, con indubbio vantaggio sia per la PA che per la competitività delle imprese.

I risultati del progetto sono stati presentati oggi, in Sala consigliare a Collegno, dal Sindaco Francesco Casciano, dal Vice Sindaco e Assessore al lavoro Antonio Garruto e da Filippo Sertorio, Vice Presidente Piccola Industria, Unione Industriale Torino, nel convegno “Collegno con il Lean. Meno burocrazia per Comuni e Imprese” al quale hanno partecipato Giorgio Possio, Vice Presidente Nazionale Piccola Industria Confindustria; Daniele Giani, Senior partner MPS Consulting; Angelo Tomarchio, Segretario generale della Città di Collegno; Carlotta Baini, Segretario Piccola Industria, Unione Industriale di Torino; Maria Assunta Petrozzino, Dirigente Settore Finanze della Città di Collegno; Daniela Valvo, Responsabile Programmazione e Trasparenza della Città di Collegno.

“La firma della convenzione tra Città e Unione favorisce le iniziative di semplificazione, sperimentando progetti in ambito pubblico, per facilitare il rapporto tra Imprese e Pubblica Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco di Collegno Francesco Casciano –. Semplificare la burocrazia serve ad avvicinare maggiormente il Comune ai suoi cittadini e alle realtà produttive che vogliono investire sul territorio. La sperimentazione del metodo lean applicato a uno dei servizi più importanti quale il Suap consente alla nostra Città di innovarsi ulteriormente migliorando la qualità dei servizi”.

“Proprio grazie allo snellimento delle procedure burocratiche, siamo riusciti a semplificare il rapporto tra PA e impresa, al fine di sostenere coloro che vogliono investire sul nostro territorio – ha aggiunto il Vice Sindaco Antonio Garruto - Il metodo lean ha consentito al nostro servizio di ottimizzare le procedure dello sportello SUAP per avvicinarlo e renderlo compatibile con le esigenze degli operatori economici”.

Filippo Sertorio Vice Presidente Piccola Industria Unione Industriale di Torino ha affermato che “La PA in Italia è da sempre oggetto di critiche per la sua complessità e la sua burocrazia. Con questo progetto si è voluto sperimentare anche la semplificazione: senza intervenire sulle leggi, ma con la collaborazione Pubblico/privato e applicando metodologie ormai ampiamente consolidate nelle aziende private. Anche la PA può semplificare e quindi sburocratizzare. Il successo di questo esperimento, fortemente voluto dalla Piccola Industria di Torino e  con il forte commitment del Sindaco di Collegno, sta nell’aver avuto un approccio concreto,  nella dedizione del personale del Comune, che si è convinto della bontà dell’iniziativa e anche nella capacità di collaborazione e di fare squadra che hanno avuto i soggetti Pubblici e Privati coinvolti nel progetto”.

Giorgio Possio Vice Presidente Nazionale Piccola Industria Confindustria ha sottolineato che “E’ ormai noto come le imprese impegnate nella trasformazione lean diventino sempre più competitive in termini di costo, qualità e servizio. Grazie alla grande trasversalità e flessibilità, null’ultimo decennio l’approccio lean si è diffuso dall’ambito manifatturiero a quello dei servizi, nelle banche, nel turismo, negli ospedali. Come altrove nel mondo, la PA in Italia sta iniziando a cogliere questa opportunità, per migliorare significativamente anche in assenza di grossi investimenti. Piccola Industria Unione Industriale di Torino ha messo a disposizione della PA l’esperienza maturata nei suoi programmi formativi di successo, sviluppati nell’ultimo decennio per le imprese e per le Scuole e Università.

Giovanni Fracasso Presidente Piccola Industria Unione Industriale di Torino ha concluso: “E’ evidente che la crescita delle PMI passa anche attraverso la cultura di modelli manageriali efficienti, come il Lean management, sperimentato e applicato dalle nostre aziende da molti anni. La condivisione di questi modelli facilita il dialogo con un interlocutore importante come la PA che sempre più deve essere un partner”.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU