Oggi, presso l'Incubatore del Politecnico di Torino (I3P), è stato presentato il nuovo master di I livello in FoodTech. Nato dalla partnership tra Politecnico di Torino e Gambero Rosso Academy, il master mira a formare nuove figure professionali esperte nel mondo del cibo, con competenze specifiche nei settori dell'innovazione e dell'imprenditorialità.
Il percorso di studi - che sarà esclusivamente in lingua inglese - inizierà a febbraio 2018 e si svilupperà in tre flussi principali: i primi due, più teorici, riguarderanno 'innovazione nell'industria alimentare' e 'fondamenti nella creazione di start up', mentre il terzo interesserà 'lo sviluppo di un'idea di business innovativa per l'industria alimentare' (sia proposto da studenti che da aziende partner).
"Siamo entusiasti della collaborazione con il Politecnico di Torino per il lancio di questo master, unico nel panorama italiano", ha commentato Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso: "Il settore agroalimentare ha bisogno di figure specializzate in grado di affrontare e gestire le richieste di un mercato che guarda sempre più alle tecnologie e alla digitalizzazione. Per questo - ha concluso Cuccia - Gambero Rosso ha fortemente voluto la nascita di Startupbootcamp Foodtech (di cui Gambero Rosso è socio fondatore, nda) primo incubatore verticale del settore e l'unico di valenza internazionale".
Sotto la supervisione di I3P e di Startupbootcamp Foodtech, gli iscritti avranno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze apprese sviluppando propri progetti imprenditoriali. Entro quando ci si potrà iscrivere? A quanto ammonta la tassa? Di seguito, alcuni numeri utili: 25 è il numero massimo di iscritti, 14 il minimo per consentire il lancio del master; 24/11, la data ultima per l'iscrizione al corso; 875 le ore dedicate ai progetti e 10 mila euro la tassa di iscrizione.





