Attualità - 25 luglio 2017, 07:15

Borgo Rossini, aree pedonali e parcheggi

Due aree pedonali presentano problemi di mala sosta, soprattutto il triangolo tra via Pisa, via Catania e via Reggio. Deri: “Allo studio una delimitazione dell’accesso per i veicoli”

Borgo Rossini, aree pedonali e parcheggi

La piazzetta creata tra via Reggio, via Catania e via Pisa, registra da diverso tempo problemi legati al parcheggio selvaggio. La situazione può apparire attenuata nel periodo estivo, ma è nel resto dell’anno che diventa decisamente più pesante.

Gli esercizi lì presenti richiamano un viavai di automobili e furgoni che se da un lato riguarda attività esclusivamente commerciali (come il carico e lo scarico delle merci). Ma c’è anche chi utilizza l’area come parcheggio, spesso rendendo difficoltoso il passaggio proprio ai veicoli commerciali. Una situazione che talvolta crea anche delle tensioni che sfociano in veri e propri litigi. 

“La situazione – ha spiegato Angela Chiummento, consigliera alla Circoscrizione 7 – è diventata insostenibile perché l’area si è trasformata in un punto di gioco per i bambini. È pedonale ma ci sono dei passi carrai”. Già due anni fa, con gli interventi approvati all’interno del Bilancio deliberativo, questa piccola area triangolare ha subito un’importante trasformazione. La vecchia fontana è stata colorata e trasformata in una piccola area giochi, circondata da panchine e alberi, come un vero punto di ritrovo per il quartiere. Ma resta, tuttavia, il problema della “convivenza” tra persone e automobili. 

“Allo studio – ha spiegato Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7 – c’è una delimitazione dell’accesso all’area per i veicoli, come richiesto dai residenti. La piccola isola pedonale, infatti, viene puntualmente contravvenuta”. L’idea, che al momento è solo un’ipotesi, è quella di modificare leggermente la viabilità. “L’accesso – ha continuato Deri – sarebbe vietato da via Catania e consentito soltanto da via Pisa e per il carico e scarico delle merci. Su questo sta ragionando l’ufficio tecnico del Comune di Torino”.

Il discorso, comunque, sarà rimandato a settembre. Il cambiamento della viabilità consentirebbe di limitare gran parte del traffico, che arriva dall’asse di via Catania, rendendo quindi molto più difficoltoso l’accesso. 

“I cittadini – ha però precisato Angela Chiummento – avevano chiesto l’installazione di dissuasori mobili, che consentirebbero quindi l’accesso soltanto a chi ne ha diritto. Sono state anche chieste delle transenne, come è stato fatto per l’angolo tra via Parma e via Catania. I dissuasori sono costosi, è vero, ma sono avanzati dei soldi dal Bilancio deliberativo, quindi si potrebbero utilizzare per quello”.

Nel frattempo, il problema dei parcheggi a Borgo Rossini si sta estendendo anche allo slargo all’inizio di via Reggio, dove incrocia anche via Cagliari, spesso utilizzato come parcheggio anche se si tratta di un’area pedonale. Il problema si ripropone anche la sera, all’apertura di un locale, e la questione ha raccolto le lamentele anche di alcuni residenti della zona.

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU