Attualità - 30 agosto 2017, 16:32

Belmonte, un tavolo con la Diocesi e un piano turistico per il futuro del Santuario

Un confronto sulla permanenza dei frati francescani e un progetto di valorizzazione del Sacro Monte le priorità dell’impegno della Regione Piemonte per il sito UNESCO

Belmonte, un tavolo con la Diocesi e un piano turistico per il futuro del Santuario

Proseguire il confronto con la Diocesi per garantire la permanenza di un presidio religioso presso il Santuario, sviluppare un piano turistico e aprire un dialogo con la proprietà della struttura: questi gli obiettivi della Regione Piemonte per il Sacro Monte e il Santuario di Belmonte.

Sono stati discussi dall’assessora alla cultura e al turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi, a margine di un sopralluogo svolto questa mattina a Belmonte insieme ai rappresentanti dell’Ente di gestione dei Sacri Monti e ai sindaci dell’area. L’incontro fa seguito ai timori espressi dagli amministratori locali circa il futuro del Santuario, alla luce della decisione dell’Ordine francescano di trasferire gli ultimi tre frati francescani rimasti nell’edificio.

Convocherò per la prossima settimana un incontro con la Diocesi, alla quale chiederemo di garantire una presenza spirituale al Santuario, punto che ritengo fondamentale, per non far mancare una componente importante in un bene dalla forte identità religiosa, quali sono i Sacri Monti, e per mantenere l’identità di un luogo così significativo per il territorio – dichiara l’assessora Parigi – Con l’Ente di gestione, inoltre, stiamo sviluppando un piano di rilancio turistico, e in particolare un percorso escursionistico che colleghi tutti i Sacri Monti, immaginando anche di allestire dei posti tappa. In un secondo momento avvieremo anche un dialogo con la proprietà del bene”.

Questo sopralluogo mi ha infine permesso di verificare la struttura è complessivamente in buone condizioni – aggiunge l’assessora Parigi – D’altra parte, alla luce dello scenario attuale e delle incertezze sul futuro di questo importante monumento, come Regione siamo più che mai impegnati per garantirne la conservazione e la valorizzazione, anche in ambito turistico, di concerto con le istituzioni del territorio”.

L’attività dell’Ente di gestione dei Sacri Monti presso il sito di Belmonte, inoltre, in aggiunta alle spese per la gestione ordinaria del territorio della Riserva e dell'Area Sacra, comprende la realizzazione di importanti interventi di manutenzione straordinaria, che recentemente hanno portato al restauro delle Cappelle 13 e 12 (quest’ultima terminata proprio quest’anno), per una spesa complessiva di 66mila euro.

Interventi a cui si aggiungono ulteriori attività per la valorizzazione culturale e turistica del Sacro Monte, che ha visto quest’anno la realizzazione dell’importante manifestazione “Un Sacro Monte aperto al mondo”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU