Questo, punto per punto, il resoconto della riunione di martedì 5 settembre del Comitato Acqua Pubblica di Torino.
Partecipazione alla festa della Fiom (6-9 Settembre)
Abbiamo selezionato il materiale da portare e organizzato i turni. Ieri c’è stata la prima uscita; abbiamo raccolto firme sulla petizione per chiedere la pubblicazione dei documenti sui derivati promossa da A21 e distribuito volantini. La nostra presenza suscita sempre interesse.
Iter delibera trasformazione di Smat spa in azienda speciale consortile di diritto pubblico
Giovedì 14 Settembre si terrà la commissione dove la delibera - sperabilmente -verrà liberata per l’aula. I pareri delle Circoscrizioni dovrebbero essere allegati alla delibera ma noi chiediamo che vengano rifiutati in quanto non pertinenti, visto che si rifanno tutti al parere negativo emesso dagli uffici del Comune nel 2013 e che è stato superato dal parere invece favorevole della Corte dei Conti nazionale.
Il 19 Settembre si terrà a Bruxelles un seminario dal titolo “Workshop on limitations of progressive municipalism within a neoliberal EU”, al quale parteciperà un/una esponente di maggioranza del Comune di Torino. La rimunicipalizzazione dell’acqua di Torino arriva in Europa! Abbiamo colto l’occasione per consegnare il documento preparato da Alice sui tentativi di privatizzazione tramite affidamento in house, e speriamo possano presentarlo in quella sede.
Iren, voto maggiorato
Sono arrivate le adesioni dei comitati per l’acqua dei territori direttamente interessati dalle strategie di Iren, che firmano con noi il testo inoltrato ieri nelle varie liste.
Prossimo coordinamento nazionale del 24 Settembre
Abbiamo deciso di confrontarci a fondo su questo tema il prossimo martedì. Nel frattempo sulla lista del coordinamento nazionale è comparso un invito a riflettere su ABC Napoli e sulle strategie adottate dal Comune, che dimostrano come la ripubblicizzazione sia un passo necessario ma non sufficiente da solo a garantire una gestione dell’acqua che sia veramente fuori dal mercato e partecipativa. Stessa tematica che si evince dal documento del Berliner Wassertisch su Azienda speciale: destinazione utili e partecipazione.