Politica - 11 settembre 2017, 16:59

Turismo, Ruffino (FI): "Promuovere le mete turistiche religiose patrimonio di arte, tradizione e paesaggio"

"in questo modo - ha spiegato la vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte - il turismo nella regione otterrebbe riscontri ancora più positivi"

Turismo, Ruffino (FI): "Promuovere le mete turistiche religiose patrimonio di arte, tradizione e paesaggio"

La vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Daniela Ruffino (FI), sostiene che "Il turismo in Piemonte otterrebbe riscontri ancora più positivi facendo delle tante mete turistiche religiose una vera e propria rete di storia, arte, fede e natura".

"Non si contano - dice - le chiese, i santuari, le pievi e abbazie presenti sul territorio regionale, molto spesso lasciate sole a se stesse. La Regione dovrebbe invece dare vita a un sistema del turismo religioso che faccia conoscere all'estero e alle altre parti d'Italia il nostro straordinario patrimonio anche in questo campo".

Secondo la Ruffino, "ad incominciare dal caso più emblematico, la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte, ogni comune della nostra regione possiede almeno un edificio religioso di valore storico-artistico, inserito nel proprio cuore urbano o in incantevoli scenari naturali. E' opportuno che, accanto alle lodevoli iniziative locali dei singoli paesi, si crei un vero e proprio circuito del turismo religioso, che punti sulla storia, sulla tradizione popolare e sulla fede legata ai santi sociali come don Bosco, sui prodotti enogastronomici e sulle bellezze paesaggistiche collegati a questo contesto. Spetta alla Regione avviare una strategia di comunicazione che faccia sistema, coinvolgendo per iniziare Milano e la Lombardia, potenziando il filone religioso nella già attiva rete museale in comune, allo scopo di valorizzare una patrimonio unico che rischia di restare al margine del turismo piemontese".

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU