I no Tav e chi si oppone da tempo al progetto dell'Alta Velocità considereranno questa valutazione un bluff, ma il cantiere di Chiomonte è stato 'promosso' dai tecnici del Ministero dell'Ambiente.
Secondo la commissione della Via (Valutazione di impatto ambientale), il cantiere della Torino-Lione si è dimostrato "esemplare sotto ogni profilo tanto che i suoi esiti tecnici, geognostici e ambientali per il Ministero costituiscono già una risposta a una parte delle prescrizioni che avevano accompagnato l'approvazione del progetto del tunnel di base nel 2015". Sono queste le parole usate da Mario Virano, direttore generale di Telt.
E i complimenti per Chiomonte non finiscono qui: "Sarà il modello di riferimento - ha spiegato Virano - anche per i lavori del tunnel di base del Moncenisio", la maxi-galleria tra Italia e Francia lunga quasi 60 chilometri. Nonostante quello che pensano i No Tav e coloro che hanno sempre avversato il progetto dell'Alta Velocità in Val Susa.