Politica - 13 settembre 2017, 19:19

"A Torino, sindaco Appendino, torniamo al voi invece che al lei?"

La dichiarazione di Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune

Quando la politica è priva di un suo "ubi consistam" tende a chiudere porte e finestre, a blindare il consenso ottenuto con il democratico strumento del voto, e a costituirsi in potere esclusivo. Mussolini è il più prossimo antesignano della manipolazione del linguaggio. Sembrandogli poco virile il "lei" impose il "voi" e nella guerra ai forestierismi si impuntò sul "bar" che dagli anni '30 dovette chiamarsi "mescita".

Dopo tanti cambiamenti nella lingua, il consenso al regime crollò ugualmente per i tragici errori politici. Con questo, rivolgo un appello al sindaco Appendino, come personalmente continuerò a chiamarla, perché rinsavisca e non trasformi in operetta il duro lavoro dell'amministrazione. Per dire, se devo criticare "l'assessora" all'Ambiente, la mia critica è più efficace e motivata se rivolta all'assessore, oppure rischio di discriminare l'assessore apostrofandolo con il nome di genere "assessora".

Se i "cittadini" diventano "persone" negli avvisi esposti negli uffici pubblici, si cancella una conquista della Rivoluzione francese, cioè dell'evento che ha aperto, fra mille contraddizioni, le porte alla modernità. I cittadini sono protagonisti nella vita repubblicana.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU