Attualità - 14 settembre 2017, 15:35

Resoconto riunione del Comitato Acqua Pubblica Torino di martedì 12 Settembre

Il 24 il coordinamento del Forum dei Movimenti per l'Acqua

Resoconto riunione del Comitato Acqua Pubblica Torino di martedì 12 Settembre

Questo il resoconto della riunione del Comitato Acqua Pubblica Torino svoltasi martedì 12 settembre.

Festa FIOM
Abbiamo raccolto una sessantina di firme sul debito e distribuito volantini. In una delle serate era ospite Bersani e abbiamo esposto anche a lui il problema della ripubblicizzazione di Smat spa. Abbiamo comunque deciso di preparare una lettera da inviare alla sezione torinese, di recente apertura.
Abbiamo ricevuto l'invito a partecipare alla festa di SEL, la prossima settimana; ci saremo, anche se solo per alcuni giorni dato che coincide con la nostra riunione e con la presentazione del libro sul debito “Il muro invisibile”.

Aggiornamenti iter delibera ripubblicizzazione di Smat
Giovedì 14 alle 16 ci sarà la commissione che libererà per l'aula la delibera (si spera!). Se così sarà, essa sarà poi approvata nel primo consiglio utile. Dopo l'approvazione, si aprirà poi la parte più difficile del nostro viaggio: il piano di fattibilità e l'applicazione della delibera. Per costruire il consenso dei Comuni ci pare fondamentale all'apporto della Città Metropolitana, che però al momento è assente.
Abbiamo pertanto preso le seguenti decisioni:
-chiedere un incontro alla città metropolitana
-controllare quali comuni “amici” hanno cambiato amministrazione (Nicla) e verificare il loro orientamento
-chiamare i comuni “amici” le cui amministrazioni sono rimaste le stesse per sollecitare a intervenire per costruire tra i comuni consenso sulla delibera.

Istituzione Consulta dell'Ambiente del Comune di Torino
Questa consulta a nostro avviso risente di una visione tradizionale della partecipazione popolare alla gestione della cosa pubblica, e non promuove davvero la gestione partecipativa dei beni comuni. I beni comuni sono tali perché sono disponibili all'utilizzo da parte dei cittadini e non alla proprietà.

Questa caratteristica è qualcosa di totalmente fuori dagli schemi rispetto all'esistente, e il testo della delibera non coglie questo punto, e infatti si dimostra semplicemente tesa a dare un altro strumento di partecipazione istituzionale...altro che gestione partecipativa.
Facciamo presente di essere disponibili a collaborare, e chiediamo che vengano trovate le forme che ci consentano di dare il nostro contributo, dato che per ora questa possibilità ci è esclusa visto che alla Consulta, secondo delibera, partecipano le associazioni ambientaliste iscritte al Registro delle Associazioni del Comune di Torino.
Noi non lo siamo, né possiamo esserlo, vista la scelta politica compiuta al momento della nascita del nostro movimento spontaneo, dal basso, orizzontale, autorganizzato, partecipativo, che decide per consenso e che quindi non ha un pezzo di carta a testimoniare che esista. 

Coordinamento del 24 Settembre del Forum dei Movimenti per l'Acqua
Da più parti nella lista del coordinamento nazionale è stato richiesto un confronto specifico su Napoli, dove ABC, prima azienda ripubblicizzata d'Italia, è nuovamente sotto attacco: questa volta la privatizzazione avanza in maniera strisciante, cercando di snaturare la gestione pubblica attraverso il progetto di creazione di una multiservizi del sud.
Cercheremo di contribuire viste le analogie  e punti in comune con la nostra situazione per elaborare strategie comuni. Prepareremo una bozza di documento da mandare prima del coordinamento.

Assemblea 21 e iniziative sul debito.
Il 14 Ottobre ci sarà l’assemblea pubblica in via Leoncavallo che precede la consegna delle firme sulla petizione che chiede la pubblicazione dei dati sul debito di Torino. Essendo un sabato sarà una consegna simbolica (di sabato l'URP è aperto solo per le info turistiche). Saranno invitate tutte le associazioni/movimenti cittadini che si occupano di beni comuni, e tutti i consiglieri. Sarebbe bello se riuscissimo a dare anche un contributo di idee.

Il 27 Settembre presso il Caffè Basaglia di via Mantova 34 alle 21 sarà presentato il libro “Il muro invisibile”, un testo che prova ad abbattere la narrazione del debito, che lo dipinge come un tabù intoccabile.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU