Alle soglie dell'equinozio d'autunno, dei giorni della vendemmia, del ritorno a scuola, tra l'addio all'estate e i buoni propositi per il futuro, Nichelino festeggia il suo Patrono, San Matteo.
Giunta alla XXXVIII edizione, la festa cittadina offrirà, dal 15 al 25 settembre, un programma ricco di proposte che spazieranno dalla musica (Ivana Spagna, San Matteo Young, Children's Festival, il folk), agli appuntamenti sportivi, da “Quattro zampe in passerella” alle “notti bianche”, da “Ars Incognita”, biennale per gli artisti, alla prima rievocazione storica dei combattimenti del settembre 1706. Quest'ultima iniziativa rappresenta insieme all'inedita location nella nuova piazza di via San Matteo, la grande novità dell'edizione 2017.
Dal 15 al 25 settembre
LA FIERA IN PIAZZA
E' un programma davvero ricco quello offerto dalla Fiera di San Matteo (nella nuova piazza), dal 15 al 25 settembre. L'inaugurazione è in programma venerdì 15 settembre, alle ore 18.00, con i saluti del Sindaco e della Giunta Comunale e con la Banda Musicale “G. Puccini”. All'interno della Fiera sono previsti alcuni eventi speciali: 22, 23 e 24 settembre: l’Ass. “Stupinigi è …” presenta “Filiera in Fiera”, un viaggio dal chicco di grano alla farina, al pane e ai biscotti, dalla mozzarella alla pizza (tutto a km zero). 23 e 24 settembre: i Comitati di Gemellaggio di Caluire et Cuire e di Nichelino presentano i prodotti tipici enogastronomici e artigianali della gemella francese e di Lyon, con degustazione e vendita. E poi, la Mostra collettiva di pittura franco-italiana a cura di Artistes Réunis de Caluire e Gruppo Artisti “Borgo Vecchio” di Nichelino. Orari: Lun-Ven. 18.00-24.00; Sabato e Merc. 21 (Festa di San Matteo) 15.00-24.00; domeniche ore 10.00-24.00. Ingresso gratuito.
17 settembre CELEBRAZIONI RELIGIOSE
Si terrà domenica, alle ore 10.30, sul palco “area fiera” la Santa Messa, animata dai cori parrocchiali, dalla corale Polesana e con la partecipazione della Banda Musicale “G. Puccini”. A seguire, è prevista la processione del Santo Patrono lungo le vie I Maggio, Torino, Juvarra e San Francesco d'Assisi, con arrivo presso la Chiesa SS. Trinità.
Spettacoli e dintorni: Ivana Spagna il 24
E' molto fitto il cartellone di San Matteo 2017, nell'area spettacoli, curato dal Sistema Cultura Nichelino e con Andrea De Marchi come presentatore.
Si parte venerdì 15, con “San Matteo Young” che vede, alle ore 20.45, dj set trap We are Twins; ore 21.15, “Luci in scena per la Old School” (Ass. Old School); ore 22.15, Masa&Afterouge; ore 22.45, Dj Fede Opening Night, Raige (famoso rapper del collettivo One Mic) – Danti (hip hop).
Sabato 16, ore 16.00: “Manovre salvavita pediatriche e BLS Mass-training” (Comitato Locale di Nichelino Onlus CRI), lezione dimostrativa replicata alle ore 20.00; ore 16.30: incontro sull'educazione del cane (A.S.D. APS Il Capobranco); ore 17.00, “Oriente Summer Show” (ass. Oriente”); ore 20.30: “Passi d’Arte” (danza, Ass. New Silvan School Dance).
Domenica 17, arrivo corteo “4 passi nella storia di Nichelino” (ore 17.30); ore 20.30, “Musica etnica siciliana” con il gruppo Agro Leontino; ore 21.15, “Serata napoletana … e non solo” con I Ragazzi di Pulcinella; ore 22.00, Coromoro in concerto (ass. LiberiTutti).
Lunedì 18, ore 20.30, “Pellicani” in concerto con i “Rat Pack” (scuola “S. Pellico”).
Martedì 19, ore 20.30 , “Ballo a palchetto”, con l'orchestra Sonia De Castelli (liscio).
Mercoledì 20, ore 20,30: “Balletto ironico e molto divertente!” (Nichelino Hesperia); ore 21.00, “Festa della Ginnastica” (Akuadro Sport); ore 22.00, “Balloblu Balloon” caraibici, tango e altro (Balloblu).
Giovedì 21, ore 20.30 : “In soffitta”, danza classica e moderna (Lineainmovimento).
Venerdì 22, ore 21.00: “Emozioni”, danza e impegno sociale (Ass. Culturale Circolo I Maggio).
Sabato 23, ore 15.30: “Children's Festival 2017”, VI Edizione: concorso canoro e strumentale per giovani talenti dai 3 ai 15 anni. Premi per tutti i partecipanti. Iscrizioni aperte fino al 22/9 presso la sede dell’Ass. ArteMusica in via Torino,168. (info tel. 011.625919 – cell. 3384874391). Il programma completo è consultabile su www.accademiamusicaleartemusica.it. A seguire la finalissima con ospite a sorpresa. Presentano Andrea De Marchi e Carlotta Iossetti (direzione artistica R. Tavano, Ass. ArteMusica).
Domenica 24, ore 14.00: “4 Zampe in passerella”, sfilata canina a cura dell' ENPA, sezione Vinovo. Campagna di prevenzione dell’abbandono e di promozione dell’adozione di cani abbandonati. Un evento per divertirsi e per sensibilizzare la città sulle politiche animaliste. Iscrizioni: lucye24@icloud.com. Quota di partecipazione: € 2,00. (Info: tel. 3803433544 – 3356949366 – 3382602497, dalle ore 16 alle ore 20)) - possibilità di iscriversi il giorno stesso dalle ore 13.30; ore 17.30, dimostrazione disciplina Viet Vo Dao (ass. Viet Vo Dao Club Tay Son); ore 21.00, “Gran Galà della moda”, presentato da Elia Tarantino, in passerella creazioni artigianali di stiliste piemontesi; ore 21.45: premiazione Palio dei Quartieri, III Edizione; ore 22.00: ospite d'onore Ivana Spagna con i suoi più grandi successi.
Lunedì 25, ore 20.30: “Evasione Latina” spettacolo di danza e coreografie latinoamericane, (J.D.S. Dance News Latin Club); ore 21.30: “Focus Locus Mabon”, un viaggio attraverso i luoghi; danza medio-orientale, fusion e america tribal style (ss. Clan Mabon); ore 22.15 : “Around the world” danza a (Ass. Dance Together).
La città si colora di notte
Domenica 17: “Via XXV Aprile in festa”, dalle ore 11.00 alle ore 22.00: negozi aperti, operatori, artigiani e hobbisti, associazionismo sociale, culturale e sportivo e autoraduno a cura del Team Motor Valley Garage.
Lunedì 25: Notte Rosa “Viva la donna” in via Juvarra, dalle ore 18.00 alle ore 24.00: eventi, appuntamenti tra arte, cultura, musica e spettacoli con negozi aperti e vetrine in rosa. A cura dell’ A.S.D. P.S. Puro Stile Italiano.
Dal 15 al 26 settembre, Luna Park in piazza Dalla Chiesa e via I Maggio (nei pressi della Fiera).Tutti i giorni, ore 15.30 -19.00 e 21.00-24.00; Sab. e Dom. ore 10.30 -12.30 e 14.00-24.00
Lunedì 25, ore 22.30 : Spettacolo Piromusicale presso area giardini, offerto dagli esercenti del Luna Park.
In occasione della Festa di San Matteo, sabato 16 e sabato 23, il mercato di Piazza Dalla Chiesa verrà spostato nella via Torino (tratto vie M. D'Azeglio - XXV Aprile), in piazza G. Di Vittorio, piazza S. Quirico e nelle vie Superga e Paesana.
Eventi sportivi
Domenica 17, “Corri A San Matteo” XXIV Ediz. Ritrovo ore 8.00 in piazza Pertini (via Cacciatori ang. via Pracavallo), partenze (competitiva e non) dalle ore 9.00. La manifestazione riservata ai diversamente abili di m. 3.500 partirà alle ore 8.50 (in collaborazione con il CISA 12, l’Ass. Il Giglio e con la partecipazione dell’ass. ADAPEI 69 - Foyer di Caluire et Cuire – FR).
Le competizioni giovanili promozionali si svolgeranno all’interno del Parco Miraflores (a cura dell’A.S.D. G.S. Atletica Nichelino). “Gara a Bocce” (Pool 8 formazioni) a partire dalle ore 8.30 presso la Bocciofila Nichelinese, via Giacosa, 60. Con la partecipazione dell’A.S. Pétanque Caluire (organizza Bocciofila Nichelinese Circolo ENDAS).
Domenica 24: “Hipporun”: “10 km di Vinovo” regionale prima edizione, con partenza alle ore 9.00 dalla SS23 (strada chiusa nel parco di Stupinigi) e la “II Mezza Maratona di Vinovo” nazionale con partenza alle ore 9.15 all’esterno dell’ippodromo. Info: www.podisticatorino.it/hipporun a cura di Podistica Torino Hippogroup.
Dal 29 settembre al 10 novembre ogni venerdì, ore 20.45: “43° Torneo di scacchi San Matteo” presso la sede sociale di via D. Chiesa, 12 (A.S.D. Scacchi Nichelino).
Dal 6 all'8 ottobre, Torneo internazionale di scacchi “XVIII Festival Città di Nichelino” presso il salone del Centro N. Grosa, via Galimberti, 3 (A.S.D. Scacchi Nichelino). Info: www.scacchinichelino.it
In coda a San Matteo, l'1 ottobre è in programma la III edizione della “Festa dello sport”, in via Torino, tratto dalla Crociera, in via Cuneo e fino in via Roma, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, stand Associazioni Sportive, dimostrazioni e possibilità di provare tante discipline sportive su strada, negozi aperti (Ass. Ilovenichelino).
E ancora, dal 15 al 29 settembre, le palestre e gli impianti sportivi comunali saranno aperti al pubblico con possibilità di lezioni di prova gratuite delle diverse discipline sportive. Il programma completo è scaricabile dal sito www.comune.nichelino.to.it (info: sportivo@comune.nichelino.to.it).
Rievocazione con il gruppo "Pietro Micca”
Grande appuntamento sabato 16, dalle ore 18.00, con la prima edizione della rievocazione storica della battaglia del 1706, al termine della quale San Matteo divenne il Patrono di Nichelino. Nel parco di via Trento (lato via Del Pascolo), il Gruppo Storico “Pietro Micca”, con la partecipazione dei gruppi “Dragoni Rossi”, “Dragoni di Revello” e “Gruppo La Cerchia”, metterà in scena i giorni dell'assedio delle truppe transalpine. Sfilata e ricostruzione dello scontro si svolgeranno nelle luci della sera. Uno spettacolo imperdibile. Dalle ore 18.00 alle ore 21.30, allestimento degli Antichi Mestieri (a cura del Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino e del Gruppo Storico Borgo Talle di Alpignano).
Domenica 17, quarta edizione de “4 passi nella storia di Nichelino”, sfilata Gruppi Storici, musici e sbandieratori, a cura del Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino. Partenza alle ore 15.30 dal Castello dei Conti Occelli, aperto al pubblico per l’occasione. Percorso: via del Castello, via Segre, via Occelli, via Torino, Piazza Di Vittorio (con esibizione di gruppi e sbandieratori), via San Francesco, via Juvarra, via Ponchielli, via XXV Aprile e via San Matteo. Arrivo previsto in Fiera alle 17.30.
Altri appuntamenti
Venerdì 15, ore 21.00, Bocciofila Nichelinese (via Giacosa, 60), teatro piemontese con la compagnia “I Tribula” in “Tre òmo e un matrimòni" (Tre uomini e un matrimonio), a cura della Bocciofila Nichelinese Circolo Endas.
Sabato 16, ore 21.00, chiesa antica SS. Trinità, “Concerto di musica polifonica”, a cura del Coro del Santuario di San Pancrazio Pianezza, con la direzione del Maestro Bruno Bergamini.
Domenica 17, dalle ore 8.00 alle ore 11.00: donazione sangue presso sede FIDAS, via Moncenisio, 24.
Martedì 19, ore 21.00: “World Café: Factory futuro e prospettive condivise”, incontro e dibattito aperto presso il Centro Culturale Giovanile “M. Fiorindo – Factory” , via del Castello 15.
Venerdì 22, ore 21, chiesa grande SS. Trinità: “Rassegna di Cori” in occasione della festa patronale di San Matteo, con la presenza di cori delle città limitrofe (a cura del Coro della Parrocchia Maria Regina Mundi).
Sabato 23: “Palio dei Quartieri – III Ediz.”, presso il Centro d’Incontro del Quartiere San Quirico (via Bengasi, 20). Ore 14.00: sfilata dei Comitati di Quartiere aperta dalla banda musicale “G. Puccini”; giochi a squadre: “calciobalilla umano”, “pallavolo con gli asciugamani”, “cova l’uovo”, “strizza il pannolone”, “spugna inzuppata”, “palla avvelenata”, “fai centro”. Gara finale alle ore 20.30. Premiazioni finali: domenica 24, area spettacoli
Stupinigi, 1 ottobre Festa patronale e fiera del parco
E' in programma, domenica 1 ottobre, la quarta edizione della “Festa patronale e fiera del parco di Stupinigi”. Dalle ore 9.00 alle ore 19.00, l'area dei poderi ospiterà stand artigianali, gastronomici, bancarelle dell'usato e ristorante. In programma, alle ore 15.00, sfilata con il “Gruppo Storico del Conte Occelli”, “Biciclettando nel parco”, percorsi a cavallo, giochi e animazione. A organizzare al lunga kermesse, che molto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni, è l'associazione “Stupinigi è...”.





