Attualità - 18 settembre 2017, 10:24

Torino, “Adotta un'arnia” per salvare gli apicoltori

Curiosa iniziativa nella Circoscrizione 4: per chi darà dieci euro adottando una colonia di api, in regalo un chilo di miele

Torino, “Adotta un'arnia” per salvare gli apicoltori

Il pericolo per la sopravvivenza delle api, gli insetti-operai fondamentali per l'ecosistema e l'ambiente, ormai è cosa nota. E sono in tanti ormai a lanciare segnali d'allarme. Al contempo, c'è chi si organizza, come può per cercare di dare una mano.

E' questo il caso dell'iniziativa "Adotta un'arnia", promossa dalle associazioni dell'Officina Verde Tonioli con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 4. L'idea è semplice: "adottare" una delle arnie che si trovano nel giardino dell'Officina verde con dieci euro. In cambio, dopo la smielatura di fine settembre, a chi ha adottato verrà regalato un barattolo con un chilo di miele prodotto dalle api "adottate", estratto dagli apicoltori che lavorano nelle Officine.

“Adottare un’arnia – dicono dall'Associazione Parco del Nobile, uno dei soggetti che si occupa del progetto - è una scelta che deve essere intesa sia come forma di attenzione e tutela delle api e del ruolo fondamentale che le stesse hanno nei processi di impollinazione delle piante, sia come forma di una più ampia attenzione al mondo di tutti gli insetti impollinatori la cui esistenza è fortemente messa in discussione non solo da determinate pratiche di coltivazione intensiva ma anche da scelte pubbliche e private più o meno inquinanti e sostenibili”.

L’Officina Verde Tonolli ospita infatti da diversi anni un apiario didattico con sei arnie utilizzato per attività educative e formative per le scuole, le famiglie e per tutti coloro che a vario titolo frequentano l’area.

“La presenza delle api in uno spazio verde cittadino ha permesso e permette di affrontare in maniera diretta, pratica e immediatamente accessibile  temi quali la salvaguardia della biodiversità, le reti e i corridoi ecologici, la convivenza in ambiti urbani e antropizzati fra umani e fauna, la produzione e l’autoproduzione di cibo in ambito urbano”, concludono i membri di Parco Nobile.

Bernardo Basilici Menini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU