Cultura e spettacoli - 21 settembre 2017, 14:35

Collegno, inaugurata “Pan di zenzero”, libreria didattica per bambini

Selezionata nell’ambito di “Imprenditori in Collegno”, fa parte dei cinque progetti che hanno ottenuto un premio di 7.000 euro per l’avvio dell’attività

Collegno, inaugurata “Pan di zenzero”, libreria didattica per bambini

Il vicesindaco con delega al lavoro e allo sviluppo economico Antonio Garruto, insieme al sindaco Francesco Casciano, all’onorevole Umberto D’Ottavio e all’ufficio lavoro del Comune ha incontrato Arianna e Elisabetta, le due giovani titolari della nuova libreria e spazio infanzia “Pan di Zenzero” che sono state salutate, nel giorno dell’inaugurazione del locale, con la consegna di una targa di riconoscimento. "Nuove idee e il coraggio imprenditoriale vengono riconosciuti dal progetto Imprenditori in Collegno e appoggiati nel loro percorso di crescita", dichiara con soddisfazione il vicesindaco.

Pandizenzero è un posto pensato per i bambini e le famiglie, dove poter ascoltare, leggere ed inventare storie e personaggi. Un posto dove far festa, riflettere, condividere, immaginare, sognare, ridere forte. Dove le mamme possono allattare i loro piccoli, cambiare i pannolini, ballare portandoli in fascia o chiacchierare prendendo un caffè. Dove i genitori possono condividere i propri dubbi con altri genitori e apprendere cose nuove grazie al supporto di esperti.

Arianna è psicologa del lavoro, ha lavorato per anni nella formazione aziendale, progettando corsi con l’uso di metodi attivi e teatro. Da anni coltiva la mia passione per la musica cantando in diversi cori gospel, e applico tali competenze in progetti formativi rivolti ai bambini. Elisabetta invece è laureata in Scienze della Formazione indirizzo DAMS e diplomata attrice presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica di Udine, da anni progetta e realizza laboratori di Teatro e Media Education per ad adulti e bambini. Con la qualifica di “Tecnico di Arte Terapia” realizza progetti a sostegno delle persone. E’ illustratrice e appassionata di libri per l’infanzia.

"Siamo grate all’amministrazione comunale per l’appoggio che ci ha offerto e per il premio che ci ha permesso di avviare questa attività – dicono le ragazze – . Abbiamo scelto Collegno perché ci è sembrata la città giusta per una simile esperienza: la tradizione collegnese per le famiglie per l’infanzia, per la scuola, sono così profonde da averci convinto a restare qui".

"La risposta positiva ottenuta da Imprenditori in Collegno, che si colloca nell’offerta più ampia delle politiche attive per il lavoro della Città, testimonia la voglia di giovani e meno giovani di mettersi in gioco, investendo in concreti progetti di imprenditoria e di auto-impiego – conclude l’Assessore Garruto - . Chi sceglie di investire su sé stesso deve essere incoraggiato a farlo. Il bando Imprenditori in Collegno offre la possibilità di provare a realizzare in modo consapevole il proprio sogno".

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU