Provincia - 21 settembre 2017, 13:15

Villafranca Piemonte fa festa intorno ai "suoi" pescatori: al via domani la cinque giorni di eventi

Nell’articolo il programma completo dei tantissimi appuntamenti in programma

Il motoraduno alla "Sagra dei Pescatori"

Il motoraduno alla "Sagra dei Pescatori"

Dal 22 al 26 settembre Villafranca Piemonte ospiterà la “Sagra dei Pescatori”, tradizionale appuntamento di fine estate che celebra il prodotto tipico, il fiume d'acqua dolce, e il mondo che gli ruota attorno: l'ecosistema fluviale, i pescatori, le attività della lavorazione del pescato.

I tanti volontari "in giallo" che, coordinati dall'amministrazione comunale, si occupano dell'organizzazione e gestione di questa sentita festa hanno predisposto tutto.

L'accoglienza del turista è uno dei tratti essenziali di questa kermesse, che quest'anno ha voluto puntare in modo marcato sugli spettacoli, offrendo un calendario di appuntamenti unico e nomi di grido di fama nazionale e internazionale.

Le manifestazioni saranno organizzate lungo le strade del paese, sotto i tendoni, nei campi sportivi e, ovviamente, sulle acque del Po, per un Sagra capace di toccare un po' tutte le note: dalla cultura all'enogastronomia, all'intrattenimento.

L'inaugurazione ufficiale dell'edizione 2017 si terrà sabato 23 settembre alle 15 presso l'ex Monastero, con contestuale apertura delle mostre, la premiazione del 18esimo Concorso fotografico e de “I pesci in vetrina” (dedicato agli esercizi commerciali villafranchesi), nonché degli stand commerciali.

Gli appuntamenti gastronomici sotto il RistoPalatenda saranno 9: 5 cene (da venerdì a martedì compresi) e 4 pranzi (da sabato a martedì).

Imperdibile lo spettacolo pirotecnico sul Po del lunedì sera, che offre un colpo d'occhio suggestivo.

Tutte le sere gli spettacoli offrono un nome di spicco del panorama nazionale: un ventaglio musicale che spazia dal disco-revival (Super Up) all'hardstyle (Stefanie, Skyron), dalla commerciale/edm (Movin' On, Reudejay, Zoo di 105) alla techno (Bruno Power, Ivan Talko), dal rock (domenica pomeriggio concerto dei Mister No) al liscio (martedì gran chiusura con Bagutti).

Il sindaco, Marina Bordese: “La festa patronale rappresenta un momento di festa per tutti i Villafranchesi che hanno l'opportunità di far conoscere e apprezzare il proprio paese, e il suo territorio, per la sua storia, le sue tradizioni, le sue ricchezze architettoniche e anche gastronomiche. Quest'anno la nostra festa ricordagli 820 anni dalla fondazione di Villafranca: in un accordo del 28 giugno 1197 si nomina infatti per la prima volta ‘...Villafrancam in ripa Padi super portum’. La Sagra è un modo per festeggiare questo importante ‘compleanno’ della nostra comunità”.

Franca Alciato, presidente della Pro loco: “Grazie a tutti coloro che si sono impegnati per l'organizzazione della nostra festa patronale: siamo certi sarà un successo”.

Gianfranco Porqueddu della Provincia di Torino: “Queste feste sono il sale della vita, sono sicuramente da valorizzare amministrazioni eroiche che sanno portare avanti le tradizioni di un tempo”.

Di seguito l'intero programma della manifestazione

VENERDÌ 22 SETTEMBRE

ore 19: apertura self service presso il RistoPalatenda con “Grande fritto misto di mare” (servito al tavolo, solo su prenotazione entro giovedì 21 settembre al cell. 331 5724407; disponibilità limitata fino ad esaurimento posti a sedere)

ore 21: serata danzante con l’orchestra “Piero Bruno” presso il Padiglione Gioelli; ingresso gratuito

ore 22: serata con la band live “SuperUp” presso il RistoPalatenda; ingresso gratuito

ore 24: presso il RistoPalatenda, mojito party e Discoteca Shock con Raf Enjoy & Mc Doghy (special remember set) e DJ Stephanie (Dj internazionale); ingresso gratuito

SABATO 23 SETTEMBRE

ore 8.30 presso la bocciofila di Via Aldo Moro, Poule a quadrette (CCDD – CDDD e inferiori) trofeo “Comune di Villafranca Piemonte – Sagra dei Pescatori” obbligo finale

ore 12: presso il RistoPalatenda, pranzo con gli ospiti della Casa di Riposo “Conti Rebuffo”, con i soci del Centro Incontro Anziani e con l’Associazione Ex Combattenti e reduci; pranzo convenzionato per gli over 65

ore 15: presso il Centro Incontro Anziani di Via Valzania, gara a “Calabrai” (iscrizioni entro le ore 14.30)

ore 15: inaugurazione ufficiale della “Sagra dei Pescatori 2017” presso l’ex Monastero con apertura mostre, premiazione del “18esimo Concorso fotografico”, premiazione del concorso per gli esercizi commerciali villafranchesi “I pesci in vetrina”, apertura stand commerciali

ore 16: festival MoVin' On - Selezione Dj Contest, presenta e anima Andrea Caponnetto

ore 19: apertura self service presso il RistoPalatenda

ore 21: serata danzante con “Rossella” presso il Padiglione Gioelli; ingresso gratuito

ore 22: sfida finale Movin' On Dj Shake (gara a coppie) con Andrea Caponnetto e Don Calo. A seguire Puzzle Night con Rudejay, Bruno Power, Skyron e Mc Ivan Talko. Presso il RistoPalatenda; ingresso gratuito.

DOMENICA 24 SETTEMBRE

dalle ore 8 alle ore 16, in Via Roma, Fiera zootecnica, con mostra bovina delle razze Piemontese e Frisona italiana e Fiera della Meccanizzazione agricola; Raduno dei trattori e mercatino dei ricambi

dalle ore 9, nelle vie del concentrico, Rassegna dell’Antiquariato e dell’Usato, mercatino degli hobbisti, Giornata della Creattività

dalle ore 9, presso l’Ala Comunale: la “Scola d’na volta” (ricostruzione di una classe scolastica di un tempo), “Le Spesiari” (l’antica farmacia), “La Piola d’na volta” allestita dal Centro Incontro Anziani;

la “Scacchiera gigante” e tavolini per cimentarsi nel gioco degli scacchi, a cura del Circolo scacchistico “La Scacchiera” di Moretta; i “Giochi di una volta” a cura degli Amici dell’Asilo Infantile di Villafranca Piemonte

dalle ore 9, passeggiata sul “sentiero delle ochette” con accompagnamento dei guardia parco del Parco del Monviso (ritrovo presso l’area attrezzata degli Amici del Po, percorso naturalistico ad anello di circa 12 km lungo il fiume Po; all’arrivo, possibilità di pranzo a prezzo convenzionato presso il RistoPalatenda)

dalle ore 9, Motoraduno con la partecipazione di Vespe, moto d’epoca, Harley-Davidson, Goldwing e moto di ogni tipo e marca; ritrovo in Via Roma per iscrizione gratuita e colazione offerta; possibilità di pranzo a prezzo convenzionato presso il RistoPalatenda per i partecipanti

ore 11: presso la Chiesa di Santo Stefano, messa in onore degli Angeli Custodi

ore 12: apertura self service presso il RistoPalatenda

ore 14: presso la bocciofila di Via Aldo Moro, gara a coppie cat. CD senza vincolo società

ore 14: navetta per visite guidate alla Cappella di Missione e alla Casaforte di Marchierù

ore 15: concerto del gruppo rock “Mister No” presso il RistoPalatenda; ingresso gratuito

ore 16: sfilata per le vie del paese della Banda Musicale Santa Cecilia di Villafranca Piemonte, delle Majorette, e delle maschere villafranchesi “Pescadur e Pescadoira” e con la Fanfara dei bersaglieri “Enrico Toti” di Nichelino

ore 19: apertura self service presso il RistoPalatenda

ore 21: serata danzante con l’orchestra “Michael Capuano Show Band” presso li Padiglione Gioelli; ingresso gratuito

ore 22: spettacolo musicale con il gruppo folk “Le nostre valli”, presso il RistoPalatenda; ingresso gratuito

LUNEDI' 26 SETTEMBRE

ore 8.30: presso la Bocciofila di Via Aldo Moro, Poule “Memorial Vincenzo Bonifanti” a quadrette AABC

dalle ore 9, “Pesciolini in gioco” per i bambini della scuola primaria di Villafranca Piemonte, presso gli impianti sportivi di Via Aldo Moro, in collaborazione con le associazioni sportive Volley Villafranca, ASD Villafranca Calcio e Tennis Club “Il Valentino”; a seguire, pranzo offerto dall’Amministrazione Comunale per tutti i bambini partecipanti, presso il RistoPalatenda 

ore 15: presso il Centro Incontro Anziani, gara a scopa e scala quaranta (iscrizioni entro le ore 14.30)

dalle ore 16.30, presso l’ala comunale, esibizione degli allievi dei corsi dell’Asd Ginnastica Saluzzo Libertas, del centro ginnico “La Fontana” e di Chiara Groppo

ore 19: apertura self service presso il Ristopalatenda

ore 21: serata danzante con l’orchestra “Massimo Godino” presso il Padiglione Gioelli; ingresso gratuito

ore 21: Festa in musica e danza sul fiume Po con la partecipazione di Farida Dance e Coralli orientali, ASD Dance Sport Tatoo e Oratorio di Villafranca Piemonte

ore 21: grandioso spettacolo pirotecnico musicale sul fiume Po, in collaborazione con l’Associazione Amici del Po

ore 22.30: presso il RistoPalantenda, musica con “Lo Zoo di 105” con Pippo Palmieri e Paolo Noise; ingresso gratuito

ore 23: spaghettata gratuita per tutti, presso il RistoPalatenda

MARTEDI 27 SETTEMBRE

dalle ore 7.00 fiera commerciale per le vie del paese

ore 12: apertura self service presso il RistoPalatenda

ore 14: presso la Bocciofila di Via Aldo Moro, gara libera a tutti escluso accoppiamenti di categoria

ore 19: apertura self service presso il RistoPalatenda con “Grande fritto misto di mare” (servito al tavolo, solo su prenotazione entro lunedì 25 settembre al cell. 331 5724407; disponibilità limitata fino ad esaurimento posti a sedere)

ore 21: serata danzante con l’orchestra “Enzo e Massimo”, presso il padiglione Gioelli; elezione dei ballerini Miss e Mister Pescatori; ingresso gratuito

ore 22: spettacolo musicale con l’orchestra italiana “Bagutti” presso il RistoPalatenda; ingresso gratuito

Durante la manifestazione saranno aperte al pubblico le seguenti mostre: presso l’ex Monastero, mostra allestita dall’Associazione Liberi Pescatori e mostra fotografica “Monviso Unisco: uomo e biosfera” in collaborazione con il Parco del Monviso e l’Associazione Amici del Po (orario apertura: sabato ore 16-19 e ore 21-24; domenica ore 9-12, ore 14-19 e ore 21-24; lunedì ore 21-24; martedì ore 9-12 e ore 14-19); presso la Chiesa del Gesù, Mostra del 18° Concorso Fotografico “Felicità di un attimo” e “Villafranca, mi piace perché…” (orario apertura: sabato ore 17-19 e ore 21-23, domenica ore 10-12; ore 15-19 e ore 21-23, lunedì ore 16-19 e ore 21-23, martedì ore 21-23); presso i locali di Via San Sebastiano 28, mostra “Il bosco in una stanza”, (orario apertura: sabato ore 16-19; domenica ore 10-12, 15-19 e 20-22).

Durante i giorni della manifestazione presso il RistoPalatenda sarà in funzione il servizio di ristorazione a cura dei ragazzi dello staff, con menù tipici a base di pesce e altre specialità della tradizione locale: antipasti (affettati misti; misto anguille, pesciolini e trote in carpione; insalata di fiume con cozze, gamberetti d’acqua dolce e trota; tomini al verde; acciughe al verde); primi (ravioli ripieni di trota salmonata, tagliatelle panna e salmone, tagliatelle burro e salvia, cozze alla “villafranchese”); secondi (trota alle nocciole, fritto misto di pesce d’acqua dolce (anguille, trota, pesciolini e rane), lumache in umido); salsiccia e patatine; formaggi e dessert (crostata, bunet, panna cotta).

Per i più piccoli: “menù bimbo” (pasta, salsiccia, patatine, bibita o acqua)

Esclusivamente venerdì 22 settembre e martedì 26 settembre, cena con “Grande fritto misto di mare”, servito al tavolo, solo su prenotazione entro giovedì 21 settembre (per il venerdì 22) e entro lunedì 25 settembre (per il martedì 26) al numero 331.5724407, disponibilità fino ad esaurimento posti a sedere.

L’organizzazione ringrazia per la preziosa collaborazione il Gruppo Alpini di Giaveno.

Per tutta la durata della manifestazione, in via San Francesco d’Assisi, grandioso Banco Pesca; presso l’ex Monastero, il Pozzo di San Patrizio allestito a cura del Gruppo Caritativo Parrocchiale; in Via Roma stand espositivi dei produttori, artigiani e commercianti; in Piazza Vittorio Veneto, grandioso luna park con attrazioni per grandi e piccini.

Per informazioni: www.comune.villafrancapiemonte.to.it – 331.5724407.

r.t.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU