La Sagra del Pane di Piobesi Torinese continua il suo percorso di crescita, sia come evento singolo che come parte di una serie di iniziative che prendono spunto dalle realtà del territorio circostante. L’edizione 2017 della manifestazione è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. La Sagra, nata quasi timidamente attorno all’antico forno della borgata di Tetti Cavalloni, si è ricavata un suo spazio nel panorama delle manifestazioni legate ai prodotti tipici e alle tradizioni locali.
Domenica 24 settembre a Tetti Cavalloni sono in programma laboratori dimostrativi della panificazione, una mostra mercato, un’esibizione di antichi mestieri, un’esposizione di trattori d’epoca, un raduno di appassionati della Vespa Piaggio, animazioni musicali e giochi per i bambini. Saranno ospiti le delegazioni dei Comuni gemellati di Venzone (Udine) e Vendone (Savona). A partire dalle 15 nell’ambito del progetto “Racconto Segreto - Veglie d’autunno”, il Teatro delle Forme proporrà un concerto itinerante con il gruppo “Ombra Gaia”. Si tratta di un itinerario musicale che spazia dal Canavese alle Alpi Marittime con canti e danze tradizionali delle aree piemontesi e franco provenzali. La circolazione dal centro di Piobesi a Tetti Cavalloni verrà sospesa dalle 9 alle 20, fatta eccezione per i residenti, ma sarà attivo un servizio di navetta gratuito per collegare il centro storico con la frazione. Sarà anche possibile noleggiare gratuitamente alcune biciclette nel piazzale del cimitero.
A Tetti Cavalloni sarà possibile degustare il pane dolce “Caritôn”, tutelato dalla Denominazione comunale e dal Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino. L’altro polo di interesse dell’ultima domenica di settembre saranno il centro storico e il castello del capoluogo, con le visite guidate al piano terra del maniero e alla Scuola di Cucina ISFS, la salita alla torre medioevale, il percorso naturalistico alla scoperta delle essenze del parco, le mostre di arte contemporanea “Dioniso e Apollo” nella Pieve di San Giovanni e “Nini” nella citroniera del castello, a cura di Pierantonio Masotti.
Nel parco del castello sarà possibile provare il “tree climbing” e la tirolese, a cura di Vertical Piobesi. Ci sarà anche il “battesimo della sella” per i bambini, a cura del Dreamer Ranch Nancy. Nella biblioteca si potrà visitare la mostra “I libri del consumo consapevole”. E chi ha voglia di camminare, alle 8,30 potrà presentarsi alla partenza del Trofeo Caritôn, una corsa-camminata aperta a tutti tra Piobesi e Castagnole Piemonte, con arrivo a Tetti Cavalloni. I residenti concorreranno all’assegnazione annuale del trofeo. L’iscrizione costa 2 Euro.