Oltre al Biennio aperto ai ragazzi tra i 18 e i 30 anni, la Holden offre una galassia di corsi. Sabato 30 settembre la Scuola presenta, con una giornata di open day, i corsi in partenza a ottobre: dalle 10 alle 18, chi vuole fare un tuffo nelle storie potrà seguire gratuitamente venti lezioni, un piccolo assaggio dei corsi serali, online o di alta formazione che cominceranno a breve.
Si tratta di percorsi pensati per tutti, anche per chi vive lontano da Torino e preferisce seguire un corso online, o chi durante la settimana ha poco tempo e vuole concentrare il tempo da dedicare alle sue passioni la sera o nel weekend; corsi per chi insegna e cerca nuove idee per coinvolgere gli studenti, percorsi su misura da concordare con un tutor per rimettere in sesto romanzi e sceneggiature, oppure per chi vuole arricchire la propria cassetta degli attrezzi e dare una svolta alla sua vita professionale. Si può cominciare con qualcosa di corto e facile, per poi passare a sfide più difficili, o specializzarsi in ambiti particolari. La giornata si articolerà in sette sessioni da 45 minuti in cui ascoltare le lezioni introduttive dei corsi di tutte le tipologie:
- Quelli della PALESTRA sono dedicati agli argomenti più diversi, si possono seguire nel weekend o durante la settimana, e spaziano in tutti gli ambiti della narrazione.
- Ripartono anche i TRAINING CAMP, i percorsi specialistici dedicati alla narrazione di settore da seguire sia a Torino che online: ci sarà una seconda edizione di Storytelling Politico, organizzata in collaborazione con Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco di Quorum/YouTrend, e un’altra classe di Bella e fedele – come affrontare una traduzione letteraria, con lo scrittore Alessandro Mari e la traduttrice Giovanna Granato. A questi si affiancherà un Training Camp sul fumetto in collaborazione con la Sergio Bonelli editore. Da quest’anno si aggiungono Raccontare l’arte e Raccontare la scienza, per imparare a trattare argomenti che suscitano grande interesse nel pubblico (basti pensare al successo dei libri di Carlo Rovelli) insieme a professionisti che lavorano nel campo dell’editoria come Stefano Milano, direttore editoriale di Codice Edizioni, scrittori come Tiziano Scarpa, il direttore del Museo Egizio Christian Greco, il geologo e conduttore di programmi TV Mario Tozzi, o Chiara Caroppo, Mario Petriccione e Beatrice Merz, ideatori di FLAT, prima fiera internazionale dedicata all’editoria d’arte.
- CLASSI-FY sono i corsi di scrittura online, da seguire quando e dove si vuole, e sono dedicati alla scrittura cinematografica e a quella narrativa (racconti, romanzi, letteratura di viaggio o autobiografica).
- Un’aula della Scuola sarà riservata al “ricevimento studenti” dei WRITING COACH: chi ha in cantiere un romanzo o una sceneggiatura da sistemare può rivolgersi a loro per programmare una serie di incontri in cui lavorare insieme sui testi, e trovare il modo giusto per rimettere in sesto quel che non va.
- Anche FRONTE DEL BORGO, la finestra della Holden aperta sul quartiere, ha un fitto programma di attività gratuite per le scuole e per gli abitanti del quartiere.
L’ingresso all’Open Day è gratuito e lo staff della Scuola sarà a disposizione per informazioni e consigli.