Scuola e formazione - 06 ottobre 2017, 13:44

UniTo e Poli, ecco il C.lab: per sperimentare nuovi modelli di apprendimento e sviluppare progetti innovativi

Il finanziamento complessivo è di circa 900mila euro, di cui 300mila ottenuti dal MIUR e 600mila cofinanziati da Politecnico e Università

UniTo e Poli, ecco il C.lab: per sperimentare nuovi modelli di apprendimento e sviluppare progetti innovativi

Un luogo di incontro informale e creativo, che avrà sede in via Po 17, dove seguire un percorso formativo extracurriculare innovativo, "per creare nuove competenze e proporre soluzioni innovative alle sfide emergenti dal territorio e dai mercati", come hanno spiegato il Rettore dell'Unito Gianmaria Ajani e il Rettore del Politecnico Marco Gilli. Gli studenti acquisiranno strumenti per affrontare il mercato del lavoro, in un'ottica imprenditoriale, realizzando soluzioni innovative, con la possibilità di avviare nuove start-up.

Tre le principali linee di azioni su cui si muoverà il C.Lab: proposte di studenti e dottorandi, in una logica bottom-up; proposte degli Atenei, orientate a temi rilevanti per lo sviluppo dei territori; proposte di imprese, enti pubblici e privati per affrontare temi di particolare criticità.

Il finanziamento complessivo è di circa 900mila euro, di cui 300mila ottenuti dal MIUR e 600mila cofinanziati da Politecnico e Università. C-Lab Torino si colloca tra i 16 progetti vincitori selezionati fra 68 candidature provenienti dagli Atenei di tutta Italia.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU