Attualità - 07 ottobre 2017, 09:57

A Grugliasco appuntamento con "Crossing. Attraversamenti di residenze"

Domani, domenica 8 ottobre, lo spettacolo di Ellissi Parallele al Parco Culturale Le Serre

A Grugliasco appuntamento con "Crossing. Attraversamenti di residenze"

Cirko Vertigo, in un’ottica di creare un sempre più sinergico network regionale, da anni ospita in residenza artistica compagnie a Grugliasco, recentemente nella nuova sede di Vicoforte e nei prossimi mesi anche presso gli spazi di Café Müller in via Sacchi 18d a Torino. 

All’interno di questo ampio disegno si inseriscono anche le residenze artistiche sostenute dalla Regione Piemonte che rientrano nel Progetto Triennale Interregionale 2015/2017 in attuazione dell’art. 45 del D.M. 1 luglio 2014 siglato con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. 

Un percorso creativo e performativo che culmina nella restituzione al pubblico di spettacoli che vanno a comporre il programma di Crossing. Attraversamenti di residenze con l’intento ultimo di favorire la mobilità degli artisti e il confronto con il territorio che li ospita.

Domani, domenica 8 ottobre, alle ore 16.30, nello Chipteau Vertigo presso il Parco Culturale Le Serre di Gruglisco, appuntamento con Storie di sabbia e carbone della compagnia Ellissi Parallele. Nata nel 2010 dalla mente e dalla creatività di Alessandra Simone e dell’attrice italo-tunisina Zahira Berrezouga, è un lavoro che punta sulla contaminazione di generi e linguaggi tra teatro, circo e danza contemporanea.

Storie di sabbia e carbone è uno spettacolo sulla diversità, nato da un’attesa: quella di due donne alla stazione.  Incontrandosi danno voce alle mogli, alle madri, alle figlie e ai personaggi di una trama complessa che indaga lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Sarà solo il conoscersi e il riconoscersi attraverso le loro storie la chiave per aprire nuove strade e far cadere i pregiudizi che nascono dall'ignoranza nei confronti di ciò che è diverso.

Domenica 15 ottobre alle ore 16.30 a esibirsi Gregory MeilhacTatiana Chailonick e Oriane Deidda della compagnia Abraxas Dance Company con il progetto Clod (regia di Joanna Bassi): uno spettacolo coreografico multidisciplinare che unisce la danza contemporanea, il teatro e la clowneria, ripercorrendo le origini di Clod, il clown inteso come maschera fatta di terra, fino ai giorni nostri. 

Crossing si conclude sabato 23 dicembre alle ore 16.30 con lo spettacolo 193 problemi, esito di un progetto di creazione biennale che ha visto la compagnia Laden Classe impegnata dal 2015 al 2017. I 193 problemi, a cui fa riferimento il titolo, vanno a comporre una lista di avvenimenti assurdi realmente accaduti ai membri della compagnia. I problemi vanno dal banale incastro delle rispettive abitudini a tematiche più influenti e complesse come la disponibilità risorse economiche e culturali nel panorama circense italiano.

www.cirkovertigo.com

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU