Eventi - 14 ottobre 2017, 12:15

Portofranco propone "Der Albaner" per la seconda settimana di proiezioni

Il Festival dedicato al "cinema invisibile" del Cineteatro Baretti proietta in lingua originale la pellicola di Naberun alle 21 di martedì

Portofranco propone "Der Albaner" per la seconda settimana di proiezioni

La seconda settimana di proiezioni per PORTOFRANCO, il cinema invisibile, la rassegna del CineTeatro Baretti che porta in sala pellicole d’essai trascurate dai circuiti ufficiali della grande distribuzioni, propone al suo pubblico Der Albaner di Johannes Naberun, un ritratto sensibile e coraggioso della condizione dell’immigrato, in programma martedì 17 ottobre alle ore 21.00, con replica sabato 21 ottobre alle ore 18.00.

Il film, scritto e diretto da Johannes Naberun Arben, racconta la storia di un giovane albanese, Alber, che vive in un piccolo villaggio con la sua numerosa famiglia. Per sbarcare il lunario attraversa il confine con la Grecia così da guadagnare quel po’ di denaro necessario per sopravvivere. Quando scopre che la sua compagna, Etleva, è incinta e che la sua famiglia pretende diecimila euro per il matrimonio, Arben è costretto a partire per la Germania, in cerca di un lavoro. All’improvviso, dopo una vita all’insegna della povertà, Arben si trova nella terra della ricchezza. Ma il “sogno europeo” di questo immigrato clandestino si trasformerà in un incubo.

Proiettato in versione originale in tedesco, in collaborazione con il Goethe-Institut di TorinoDer Albaner (Albania, Germania, 2010, 105’) di Johannes Naber, che è stato presentato il concorso al festival Karlovy Vary, è un dramma impegnato che pone importanti domande sull’umanità in Europa.

La decima edizione di PORTOFRANCO conferma la proiezione tutti i martedì sera alle ore 21.00 e la replica il sabato pomeriggio alle ore 18.00 e rinnova la collaborazione con Unicredit Group Cineforum Circolo Torino, il Goethe-Institut di Torino, l’Alliance Française di Torino, il British Irish Film Fest e l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Onlus e contempla, tra gli altri, film non distribuiti in Italia e provenienti dai paesi di lingua tedesca, francese e inglese con sottotitoli.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU