Saranno presentati lunedì 16 ottobre, presso la sala convegni CONI Piemonte di Via Giordano Bruno 191 a Torino i 14 atleti selezionati per il V° corso dell’Accademia Regionale Italiana di Baseball a seguito dei tryout di sabato 28 settembre che ha visto la presenza di 32 atleti (delle annate agonistiche 2001 – 2004) lottare per aggiudicarsi il posto di titolare nel roster 2017/18.
Saranno presenti alla conferenza stampa il presidente del C.O.N.I. Piemonte Gianfranco Porqueddu, l’assessore allo sport della regione Piemonte Giovanni Ferraris, il vice presidente FIBS Fabrizio De Robbio ed il consigliere federale FIBS Marco Mannucci.
L'Accademia, al suo quinto anno di vita, inizierà i lavori lunedì 23 ottobre e li concluderà il 14 marzo 2018. Il progetto, finalizzato alla formazione di atleti di alto livello e rivolto a tutti i giocatori piemontesi nati fra il 2001 e il 2004, nasce tra la sinergia del presidente del comitato regionale F.I.B.S. Piemonte Mario Pinardi e la Federazione Italiana Baseball e Softball con la coordinazione dell'Accademia Nazionale di Tirrenia la quale ha varato il programma accademico 2017/2018 che si colloca nel quadro del progetto per “l’individuazione e lo sviluppo del talento” avviato dalla F.I.B.S. e che intende promuovere, sostenere e stimolare lo sviluppo tecnico, educativo e culturale di giovani talenti nel baseball regionale al fine di sviluppare il patrimonio atletico del Piemonte.
L’opening working della stagione è stato fissato presso la struttura coperta dello stadio Torinese di via Passo Buole, giornata che vedrà avviare il lavoro invernale dei giovani accademisti e della squadra tecnica capitanata, anche quest’anno, da Gianmario Costa, manager responsabile e direttore del corso.
Costa avrà il supporto dei tecnici Luca Costa per gli interni, Pier Paolo Illuminati per i ricevitori e lanciatori, Max Rosso per la battuta e il lavoro sugli esterni e la consulenza tecnica di coach Mauro Mazzotti. Oltre ai tecnici, lo staff dell’accademia regionale potrà avvalersi degli istruttori e preparatori atletici del centro sportivo Sisport di Torino, capitanati dal preparatore atletico Gianluca Tancredi e specializzati in materia motoria, fisica, e metodologica.
Il costo dell'Accademia è totalmente a carico della federazione.
“Il progetto dell'Accademia è un'occasione importante per rilanciare il movimento del baseball nella nostra regione - sottolinea il presidente del C.R. Piemonte Mario Pinardi -. Oltre ad avere l'opportunità di portare atleti piemontesi nel giro della nazionale potremo dimostrare tutte le qualità del nostro sport e incentivare altri ragazzi a provare l'emozione di confrontarsi con la pratica del batti e corri”.
Dello stesso avviso la direttrice organizzativa dell’Accademia, Michela Passarella: "Quella piemontese è la prima ed attualmente unica accademia regionale di baseball in Italia e rappresenta un'importante opportunità formativa di alto livello per gli atleti che praticano questo sport. Farne parte richiede grandi sacrifici, disciplina, ed un efficace organizzazione della propria vita, ma lascerà ad ogni atleta un ricordo indelebile sul piano tecnico e come esperienza di crescita personale".





