Eventi - 16 ottobre 2017, 10:00

Bibiana, all'interno della Sagra del Kiwi 2017 c’è "Tosti? No… tostissimi"

Venerdì 20 ottobre, in collaborazione con Andrea Caponnetto, speaker di Trs radio e ideatore di diversi format di successo che hanno animato l'estate della zona. Il programma della kermesse

Bibiana, all'interno della Sagra del Kiwi 2017 c’è "Tosti? No… tostissimi"

Dalla vulcanica creatività della Pro loco di Bibiana nasce uno spettacolo inedito dedicato ai bambini e alle famiglie: "Tosti? No… tostissimi". Inserito all'interno della Sagra del Kiwi 2017, l'evento di venerdì 20 ottobre è nato in collaborazione con Andrea Caponnetto, speaker di Trs radio e ideatore di diversi format di successo che hanno animato l'estate della zona.

L'evento, sotto il palatenda di piazza Vittorio Emanuele, solleverà il sipario sulla kermesse bibianese che celebra il frutto autunnale e lo farà nel segno dei baby-fenomeni del palco: lo staff dello "Zenzero", circuito dei talent di Trs radio, a Bibiana mette in scena solo i piccoli. Cantanti, ballerini, imitatori, coreografi si sfideranno davanti ad una giuria di esperti, che valuterà anche la reazione del pubblico. Voto tecnico e voto popolare quindi si intrecceranno per capire chi tra i partecipanti al concorso merita di diventare il volto del 2018 nelle vetrine live dello"Zenzero" di Trs radio, che a Bibiana a luglio aveva già proposto con successo il talent dedicato agli imitatori "Sosia a chi?".

Oltre a piccoli artisti del territorio, si sono iscritti alla prima edizione di "Tosti? No… tostissimi" talenti di provenienti da tutto il basso Piemonte: Villastellone, Roddi, Savigliano, Busca, Verzuolo. La serata sarà un concertato di energia e verrà arricchito dalla speciale partecipazione di Sbirulina (rivisitazione moderna del celebre clown interpretato da Sandra Mondaini), con ospiti a sorpresa e siparietti con il pubblico.

Partner dell'evento sono la AlpistamP e i negozio La palla e Eurobus viaggi, che mettono a disposizione i premi per i migliori classificati.

IL PROGRAMMA DELLA SAGRA

Apertasi già lo scorso weekend con la Strabibiana e il mercatino delle pulci, l'edizione numero 18 della Sagra del kiwi entra nel clou venerdì 20 con la serata gastronomica dedicata alle specialità della casa: agnolotti e cosciotto al forno. L'inaugurazione ufficiale sarà sabato alle 18.30 e durante tutta la giornata si terrà il mercato dei prodotti della terra. Gran bollito a cena e poi si balla con Sonia De Castelli.

Domenica di mercato e dalle 9 Bike day: biciclettata e motoraduno (a seguire pranzo del ciclista). Sfida dei ballo al pomeriggio, cena a base di carne e pesce musica dal vivo con “I 2E20” e serata latina con un team di professionisti dell'animazione coordinati da dj Davide Audisio.

Durante tutta la manifestazione mostra d'arte a cura di Maria Ghiberti, quella di pizzi e ricami a cura de L'angolo di Luisa, Sculture in legno di Fabio Moriena e mostra fotografica di Batti Gai.

PRO LOCO E SINDACO

La Pro loco: “Fate un salto nel passato nel nostro paesino ricco di storia legata al territorio ed all’agricoltura; vi invitiamo a visitare le bancarelle che espongono prodotti artigianali e la mostra zootecnica; il nostro programma serale è ricco di eventi, vi aspettiamo per divertirvi con noi e a degustare i nostri piatti, diversi ogni sera, per permettervi di provare ed assaporare le specialità del territorio”.

Il sindaco Pier Giorgio Crema: “Piccola novità, quest’anno l’esposizione della frutta ritornerà nella sua area storica, l'ala comunale, ristrutturata recentemente. L’amministrazione comunale sostiene e supporta il grande lavoro svolto dalla Pro loco nell’organizzare questo importante evento grazie anche al contributo della Scuola Malva e la collaborazione dell’associazione commercianti, dell'ABI, degli Alpini e di tutte le altre organizzazioni di volontariato che hanno contribuito”.

W.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU