Eventi - 17 ottobre 2017, 18:51

A Torino gli insegnanti a scuola di storia contemporanea

Il primo appuntamento mercoleì alle 14:30 in sala Viglione

A Torino gli insegnanti a scuola di storia contemporanea

Primo appuntamento con la 37° edizione del Progetto di storia contemporanea, riservato agli Istituti di Istruzione secondaria di II grado ed agli Enti di Formazione Professionale del Piemonte.
Mercoledì 18 ottobre, alle 14.30, nella sala Viglione del Consiglio regionale del Piemonte si terrà la giornata formativa riservata agli insegnanti dove verranno illustrate le tre tracce del progetto promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, tramite il Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.
Dopo il saluto di Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio regionale delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, lo storico Enrico Pagano e le storiche Elena Mastretta, Luciana Ziruolo e Nicoletta Fasano presenteranno i temi di ricerca.
In questa edizione verranno trattati il 70° anniversario della Costituzione Italiana, entrata in vigore il 1 gennaio 1948 dopo 18 mesi di lavoro dai 556 costituenti eletti con il referendum del 2 giugno 1946; la guerra di Spagna che, dal 1936 al 1939, prefigurò il secondo conflitto mondiale, con il suo carattere di “guerra totale”; infine, la lezione culturale e morale di don Lorenzo Milani , maestro della scuola di Barbiana, la piccola frazione di Vicchio, paesino toscano nella valle del Mugello, divenuta famosa dopo la pubblicazione, nel maggio 1967, della rivoluzionaria “Lettera ad una professoressa”.

Il progetto – dal 1981 - propone alle studentesse, agli studenti e alle loro e ai loro insegnanti una delle più importanti occasioni di studio e di ricerca sulla storia contemporanea, finalizzata all’acquisizione della conoscenza dei fenomeni storici  trattati e alla riflessione critica su di essi, offrendo altresì l’opportunità di partecipare ai viaggi-studio nei luoghi della memoria.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 novembre 2017 per gruppi composti inderogabilmente da 5 studentesse e/o studenti, coordinati da una o un insegnante di tutte le discipline. I sei Istituti Storici della Resistenza del Piemonte, organizzeranno sui territori e nelle scuole degli appositi moduli di formazione per insegnanti, studentesse e studenti. I gruppi vincitori parteciperanno entro la  fine dell’anno scolastico in corso a uno dei tre viaggi studio che avranno come mete Berlino (con visita ai campi di Ravensbruck – Sachsenhausen), l’ Austria  (ai lager di Mauthausen e Gusen)  e  infine l’Italia, con la visita a Trieste della Risiera di San Sabba e della Foiba di Basovizza.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU