Attualità - 18 ottobre 2017, 16:16

La Scuola Holden inaugura il corso biennale in Storytelling & Performing Arts

Con Holden Start, due settimane in cui, nel General Store, si succederanno trentadue lezioni ed eventi speciali

La Scuola Holden inaugura il corso biennale in  Storytelling & Performing Arts

Il 18 ottobre la Scuola Holden inaugura il corso biennale in Storytelling & Performing Arts con Holden Start, due settimane in cui, nel General Store, si succederanno trentadue lezioni ed eventi speciali. Gli ospiti sono professionisti e storyteller italiani e internazionali che provengono da esperienze diversissime, ma che in comune hanno una cosa: tutti appartengono al mondo della narrazione. Sono registi, produttori, imprenditori, giornalisti, autori radiofonici o teatrali, esperti di web e universo digitale: condivideranno con i nuovi studenti le loro storie e daranno un’idea di cosa significa fare il loro mestiere, come hanno cominciato, quali sono stati i successi e – a volte – le battute d’arresto che li hanno portati ad arrivare dove sono oggi.

I 170 allievi ammessi al corso biennale cominceranno la Holden immergendosi completamente nelle storie, per le prime due settimane. Il primo giorno incontreranno Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, entrambi ex allievi della Holden, e che proprio tra i banchi si sono incontrati e hanno cominciato la carriera di registi. Insieme hanno scritto e diretto Sicilian Ghost Story, il film che ha aperto la Semaine de la Critique al Festival di Cannes 2017 (è la prima volta nella storia che accade con un film italiano) e con cui hanno vinto i Nastro d’argento alla miglior scenografia e alla miglior fotografia. Nel 2013 avevano già vinto a Cannes il Grand Prix de la Semaine de la Critique e il Prix Révélation con il loro primo film, Salvo. Sempre il 18 ottobre ci sarà un altro incontro importante dedicato al cinema italiano: la regista Susanna Nicchiarelli e il musicista Max Viale, insieme alla produttrice di Vivo Film Marta Donzelli, parleranno di Nico, 1988, il film con cui hanno appena vinto la sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia. A completare il primo giorno di scuola ci sarà l’incontro con il giornalista Ezio Mauro, ex direttore de La Stampa e la Repubblica, mentre l’autore radiofonico Matteo Caccia condurrà Don’t tell my mom, lo story show in cui chiunque potrà salire sul palco e raccontare la sua storia al microfono.

Durante Holden Start sono previsti anche altri spettacoli: il 19 ottobre lo scrittore Emiliano Poddi e la compagnia Accademia dei Folli leggeranno e reciteranno alcune scene di Le vittorie imperfette, la pièce teatrale tratta dall’ultimo libro di Poddi. Sabato 21 ottobre la Holden ospiterà Colson Whitehead per uno degli appuntamenti della rassegna Giorni Selvaggi, organizzata in collaborazione con il Circolo dei lettori e il Salone Internazionale del Libro; lo scrittore parlerà con il direttore didattico Martino Gozzi del romanzo La ferrovia sotterranea, con cui ha vinto nel 2017 sia il National Book Award che il premio Pulitzer (un’impresa che, negli ultimi vent’anni, non è riuscita a nessun altro).

Alessandro Baricco, insieme al musicista Nicola Tescari, coadiuvati dalle creazioni video di Matteo Manzini e dalle proiezioni di Tommaso Arosio, porteranno in scena la sera del 23 ottobre Pacific Palisades, spettacolo nato dal testo di Dario Voltolini e che verrà pubblicato in questi giorni.

Il 27 ottobre sul palco del General Store verranno raccontate la vita e le opere di Gabriel García Márquez attraverso contenuti speciali e ospiti: si tratta di una Indie Night, il format teatrale nato dalla collaborazione tra la Libreria Therese e Francesca Marson, fatto di parole, musica e immagini, per parlare di libri con chi i libri li ama, li legge e li fa.

L’ultimo evento serale sarà il 30 ottobre con Vanni De Luca, Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli, che spiegheranno i segreti dello spettacolo Prodigi. Le magie della mente: intrecciando illusionismo e teatro di narrazione, verranno messi in scena alcuni spezzoni dello show (effetti mentali compresi).

I Maestri dei College terranno, naturalmente, una lezione a testa: oltre allo spettacolo di Alessandro Baricco, che resta alla guida del College Scrivere, il 19 ottobre ci sarà l’intervento del vicedirettore de l’Espresso Marco Damilano, Maestro del College Reporting. Paolo Iabichino, Direttore Creativo Esecutivo dell’agenzia di comunicazione Ogilvy&Mather Italia e autore del saggio Scripta volant, sarà il Maestro del College Digital insieme a Massimo Banzi, imprenditore e designer, co-fondatore di Arduino e, secondo The Economist, uno dei fautori della “nuova rivoluzione industriale” del movimento Maker; incontreranno gli studenti rispettivamente il 25 e il 23 ottobre.

Lo scrittore e sceneggiatore Alessandro Fabbri, che insieme a Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo ha ideato e scritto le serie TV 1992 e 1993, oltre al film Il ragazzo invisibile di Salvatores (con cui, nel 2015, hanno vinto il Nastro d’argento per il miglior soggetto), è il nuovo Maestro di Serialità&TV, e farà lezione la mattina del 24 ottobre.

La produttrice Marta Donzelli, Maestra del College Cinema, tornerà sul palco del General Store anche il 25 ottobre, mentre il 20 ottobre sarà la volta del manager e inventore di Eataly Oscar Farinetti, che seguirà durante l’anno gli allievi di Brand New, il College dedicato alla narrazione d’impresa, alla comunicazione di marchi, prodotti e iniziative culturali. Farinetti affiancherà Andrea Guerra, che rimarrà anche quest’anno il punto di riferimento per gli allievi iscritti al secondo anno di Brand New.

Il nuovo Maestro di Storytelling, il College aperto agli studenti stranieri in cui si fa lezione soltanto in inglese, è lo scrittore Akhil Sharma, autore di Un padre obbediente, con cui ha vinto il PEN/ Hemingway Award nel 2001 e Vita in famiglia, che ha vinto l’International Dublin Literary Award nel 2016, e farà lezione la mattina del 30 ottobre; gli studenti del secondo anno continueranno invece il loro percorso con Stephen Amidon, la cui lezione è prevista nel pomeriggio del 24 ottobre. Amidon è l’autore di Il capitale umano, romanzo da cui Paolo Virzì ha tratto il film che ha vinto il David di Donatello 2014 e il premio Globi d’Oro come miglior film, ed ha rappresentato l’Italia agli Oscar nel 2015.

Tra gli altri appuntamenti, si segnalano la lezione di Federico Favot il 26 ottobre, anche lui diplomato Holden, sceneggiatore e headwriter de I Cesaroni, Il commissario Rex e Tutti insieme all’improvviso. I Maniaci D’Amore, ossia Luciana Maniaci e Francesco D’Amore, saranno a Scuola la mattina del 23 ottobre: anche questo è un sodalizio nato durante gli anni in cui entrambi studiavano alla Holden; hanno appena vinto il premio Teatri del Sacro per la loro nuova produzione, Il desiderio segreto dei fossili e il Teatro dell’Orologio di Roma ha dedicato loro una personale, ospitando l’intera Trilogia del Gioco (gli spettacoli Il nostro amore schifo, Biografia della peste e Morsi a vuoto).

Un altro duo creativo sarà ospite del General Store il 30 ottobre: si tratta di Stefano Turconi e Teresa Radice, rispettivamente illustratore e sceneggiatrice, una delle coppie più brillanti del fumetto italiano: il loro capolavoro è il graphic novel Il porto proibito, i loro libri sono tradotti in diversi Paesi, e dal 2003 firmano avventure per Topolino, Witch, PK, Fairies e Wondercity.

Lo sceneggiatore e story editor per il cinema e la TV Nicola Lusuardi, consulente editoriale per le produzioni seriali di SKY Italia, terrà una lezione sulla fondazione degli universi narrativi delle serie TV il 27 ottobre; Annamaria Testa, pubblicitaria, giornalista e docente universitaria, prima donna nel 2012 ad entrare nella Hall of Fame dell’Art Directors Club Italiano, sarà a Scuola il 19 ottobre; il 20 ottobre sarà la volta di Michele Dalai, scrittore, autore e conduttore radiofonico e televisivo, fondatore della ADD editore.

Uno degli incontri dedicati alla narrative non fiction avrà come ospite la giornalista e scrittrice argentina Leila Guerriero, che il 20 ottobre sarà accompagnata da Martino Gozzi e da Vittoria Martinetto, la traduttrice dei libri della Guerriero (in Italia sono stati pubblicati Una storia semplice e Suicidi in capo al mondo). Gli incontri proseguiranno il 26 ottobre con la giornalista Barbara Serra, che ha lavorato per la BBC e Sky News, è stata la prima donna non madrelingua inglese a condurre il telegiornale su Channel Five, ed è poi diventata conduttrice di Al Jazeera English a Londra, firmando importanti inchieste a Washington, dalla Striscia di Gaza, in Israele e Cisgiordania. Subito dopo salirà sul palco Luca Forlin, responsabile per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa delle partnership strategiche di Google nel settore news e informazione. Il mattino dopo, il 27 ottobre, si ricomincerà con la lezione della scrittrice e conduttrice televisiva Daria Bignardi, che da poco ha concluso il suo incarico come direttrice di Rai3.

Gli ultimi due appuntamenti del 31 ottobre chiuderanno Holden Start in crescendo, data l’importanza degli ospiti attesi: prima Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro e, nell’ultimo anno, attivissimo agitatore della vita culturale torinese; dopo di lui, ci sarà lo scrittore e giornalista Roberto Saviano, che ha appena pubblicato il nuovo romanzo Bacio feroce e conduce in TV la serie factual Kings of Crime, che ritrae i maggiori boss della criminalità organizzata mondiale.

L’idea alla base di Holden Start è far vivere agli studenti che muovono i loro primi passi nel mondo della narrazione un’esperienza che non dimenticheranno: oltre a incontrare da vicino professionisti che vivono delle storie che raccontano, l’obiettivo è anche accendere passioni inaspettate, far crollare qualche certezza, e aprire finestre su mondi che potrebbero rivelarsi, in futuro, la strada da seguire nel mondo del lavoro. Dopo il diploma, molti ex studenti collaborano con H Factory, l’area della Scuola che si occupa di realizzare progetti su misura per le aziende che trovano nella Holden un luogo di ispirazione e di crescita. H Factory sta, negli ultimi anni, creando una rete di collaborazioni con imprese di ogni tipo; l’area Corporate Storytelling si occupa di formazione aziendale (nel 2016-2017 hanno lavorato con la Holden 70 aziende, e sono stati raggiunti 1.200 manager per un totale di 1.350 ore di formazione), mentre il settore Produzioni realizza narrazioni nei formati e per le piattaforme più diverse: da video aziendali e narrazioni transmediali a quelle più tradizionali, come la realizzazione di collane di libri o pubblicazioni per l’editoria scolastica. I diplomati della Scuola collaborano a progetti di community management, nella produzione video, come copywriter e ghostwriter per convention ed eventi oppure come content editor. Tra le ultime collaborazioni è importante ricordare la curatela dei testi per il Museo Lavazza, la campagna di crowdfunding per Slow Food, il percorso della mostra del Museo Egizio dedicata alla Missione Archeologica Italiana di Schiaparelli, o la creazione di una community online per Generali. Altri diplomati lavorano in agenzie pubblicitarie e di comunicazione, nelle redazioni di giornali o come addetti stampa, nell’organizzazione di eventi, come social media manager o fotografi. Molte occasioni di lavoro o collaborazioni nascono dalla rete instaurata dalla Scuola con festival o altri enti culturali: a settembre, tutta la copertura social del Festival della Comunicazione di Camogli è stata curata da diplomati Holden; Daniela Minuti è stata selezionata per partecipare alla Masterclass di Canon e Magnum Photo al Visa pour l’Image 2017 di Perpignan, in Francia, aperta a studenti di tutta Europa.

In altri casi, le opere a cui gli studenti lavorano durante gli anni di Scuola trovano un riconoscimento a festival internazionali: proprio in questi giorni, al Festival dei Popoli di Firenze, uno dei sei documentari in concorso nella sezione film italiani è Arca Hotel, di Gabriele Licchelli e Santiago Raphael Priego, diplomati a giugno 2017; altri due documentari sono stati selezionati per partecipare a Doc at Work, il campus del Festival riservato alle scuole di cinema italiane. Non mancano neppure i casi di successi editoriali: l’ultimo è quello di Francesca Manfredi, che ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2017 con la raccolta di racconti Un buon posto dove stare, pubblicata da La nave di Teseo.

Tutto il programma di Holden Start sarà online a partire dal 18 ottobre sul sito scuolaholden.it; gli eventi si possono seguire sui social della Scuola, l’hashtag di riferimento è #holdenstart17.

Gli incontri sono dedicati agli studenti della Scuola, ma chi fosse interessato a partecipare può prenotarsi al numero 011 6632812 (la prenotazione è obbligatoria e garantisce l’ingresso fino a esaurimento posti). Le prenotazioni dell’incontro con Whitehead sono gestite direttamente dal Salone del Libro.

 

PROGRAMMA

 

17 OTTOBRE

21:00 / Sicilian Ghost Story al Cinema Classico

18 OTTOBRE

11:00 / Fabio Grassadonia & Antonio Piazza con Enrico Magrelli
15:00 / Ezio Mauro
18:00 / Matteo Caccia - Don’t tell my mom
21:00 / Susanna Nicchiarelli & Max Viale con Marta Donzelli – Nico, 1988

19 OTTOBRE          

11:00 / Annamaria Testa
14:00 / Marco Damilano
18:00 / Emiliano Poddi
21:30 / Emiliano Poddi & Accademia dei Folli - Le vittorie imperfette

20 OTTOBRE

11:00 / Oscar Farinetti
15:00 / Michele Dalai
18:00 / Leila Guerriero con Vittoria Martinetto & Martino Gozzi

21 OTTOBRE          

21:00 / Colson Whitehead con Martino Gozzi

23 OTTOBRE         

11:00 / Maniaci D’Amore
15:00 / Massimo Banzi
18:00 / Alessandro Baricco, Dario Voltolini, Nicola Tescari, Matteo Manzini & Tommaso Arosio - Pacific Palisades

24 OTTOBRE

11:00 / Alessandro Fabbri
15:00 / Stephen Amidon

25 OTTOBRE

15:00 / Marta Donzelli
18:00 / Paolo Iabichino

26 OTTOBRE         

11:00 / Federico Favot
15:00 / Barbara Serra
18:00 / Luca Forlin

27 OTTOBRE         

11:00 / Daria Bignardi
15:00 / Nicola Lusuardi
21:00 / Libreria Therese - Indie Night

30 OTTOBRE

11:00 / Akhil Sharma
15:00 / Stefano Turconi & Teresa Radice
18:00 / Vanni De Luca, Davide Calabrese & Fabio Vagnarelli - Prodigi. Le magie della mente

31 OTTOBRE

11:00 / Nicola Lagioia 15:00 / Roberto Saviano

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU