Attualità - 19 ottobre 2017, 20:00

I villaggi operai del Piemonte in una bella mostra in Friuli

Allestita a Torviscosa, la città friulana costruita quasi dal nulla proprio dalla SNIA Viscosa negli anni Trenta

I villaggi operai del Piemonte in una bella mostra in Friuli

Torino Stura, Venaria Reale, Altessano (TO) e Carrù (CN) sono i villaggi operai piemontesi della SNIA presentati all’interno della mostra La casa a chi lavora. Villaggi operai e strutture sociali aziendali nelle fotografie e nei documenti dell'Archivio storico SNIA Viscosa allestita a Torviscosa, la città friulana costruita quasi dal nulla proprio dalla SNIA Viscosa negli anni Trenta. È a Torviscosa, infatti, che si conservano le 7mila lastre fotografiche dell'archivio storico della SNIA, ora tutte digitalizzate e accessibili online dal sito del locale Centro Informazione Documentazione CID (www.cid-torviscosa.it).
 
L'esposizione riguarda 17 diverse località italiane, sedi di altrettanti stabilimenti del gruppo SNIA accanto ai quali, a partire dagli anni Venti, la società aveva fatto costruire case per i dipendenti e altri edifici a carattere sociale. Oltre ai villaggi del Piemonte, la mostra considera Lavagna (GE), Pavia, Cesano Maderno (MB), Varedo (MB), Clusone (BG), Cogno (BS), Casino Boario (BS), Campione del Garda (BS), Padova, Torviscosa (UD), Roma, Rieti e Napoli. Le fotografie sono stampate per una piccola parte (da 8 a 20 fotografie per località) e corredate da alcune notizie storiche, ma l’intera sezione della raccolta fotografica relativa a villaggi operai e strutture sociali, per un totale di circa 1.000 immagini, è accessibile molto più efficacemente nel formato digitale in altissima definizione per mezzo di touch screen. Sono rappresentate singole case, vedute d’insieme dei villaggi operai, vedute aeree, mense, asili nido, spacci aziendali e dopolavoro.
 
Nell’archivio storico SNIA si conservano inoltre alcuni videodocumentari che verranno proposti al pubblico a partire da domenica 22 ottobre. Tra gli altri, si potranno vedere il celeberrimo Sette canne, un vestito girato da Michelangelo Antonioni nel 1948 e dedicato proprio all’esperienza industriale di Torviscosa, La SNIA Viscosa in Italia e nel mondo di Ubaldo Magnaghi (1963), Minimo = massimo di Renato Sinistri (1952), cinegiornali della Settimana INCOM.

Titolo della mostra: La casa a chi lavora. Villaggi operai e strutture sociali aziendali nelle fotografie e nei documenti dell'Archivio storico SNIA Viscosa
A cura di: Comune di Torviscosa
Apertura: dal 7 ottobre al 5 novembre 2017. Sabato e domenica, ore 15.00 – 19.00
Aperture straordinarie per gruppi su richiesta
Sede: CID Centro Informazione Documentazione - piazzale Marinotti 1, Torviscosa (UD)
Ingresso gratuito
Info: cultura@com-torviscosa.regione.fvg.it
www.cid-torviscosa.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU