Eventi - 19 ottobre 2017, 12:20

Dal ponte dell'Immacolata si torna sugli sci: presentata a Torino la stagione della Vialattea

Tre tipologie di skipass stagionale, il giornaliero costerà 37 euro. L'avvio degli impianti potrebbe essere spostato una settimana prima in caso di arrivo anticipato della neve

Dal ponte dell'Immacolata si torna sugli sci: presentata a Torino la stagione della Vialattea

Un inverno di sport in Piemonte. È stata ufficialmente presentata questa mattina la stagione sciistica 2017-2018 del comprensorio della Vialattea, che si sviluppa tra Pragelato, Sestiere, Sauze d'Oulx, Sansicario e Cesana-Claviere. L'anno scorso sono state vendute 1.246.000 giornate di sci, pari a 13.797.742 passaggi realizzati sugli impianti per un incasso dalle biglietterie pari a 29.951.994 euro. "Non credo", ha commentato il Presidente della Sestriere SpA Ing. Giovanni Basso, "che in Italia ci siano oggi tante società del settore anche solo capace di avvicinarsi a questi numeri. La crescita non dipende solo da noi, ma è questione di sistema che parte dalla politica, passa attraverso le istituzioni e finisce con le imprese".

L'apertura ufficiale è prevista per il Ponte dell'Immacolata, ma l'eventuale neve potrebbe anticipare l'avvio degli impianti. Per la stagione invernale 2017-2018 sono previste tre tipologie di skipass stagionale: quello OPEN (valido sempre su tutta la Vialattea italiana e francese, da apertura a chiusura di tutti gli impianti del comprensorio internazionale); STANDARD (valido su tutto il comprensorio dal 23/12/2017 al 2/04/2018); STAGIONALE MONTILUNA (valido nell'area di Montiluna dal 23/12/2017 al 2/04/2018). Da venerdì 20 ottobre a lunedì 13 novembre è previsto un periodo di vendita promozionale collegandosi al sito vialattea.it.

Come lo scorso anno, lo skipass giornaliero Vialattea costerà 37 euro. Anche quest'anno le piste saranno teatro di prestigiose manifestazioni. Ampio spazio viene dedicato alle attività giovanili: il calendario delle gare si apre a dicembre proprio con sfide regionali, e a seguire provinciali, riservate alle categorie Children e Pulcini. Come da tradizione si prosegue poi con le selezioni provinciali del Trofeo Pinocchio e Trofeo Kelémata. Ad inizio marzo ritornano i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine e subito a ruota, dall'11 al 18 marzo, sarà la volta del Campionato Nazionale Assicuratori. La stagione sciistica si chiude a fine marzo con i Campionati Italiani Giovani ed il 37' Uovo d'oro Audi. Riconfermata anche la collaborazione con i fratelli Marsaglia che per la quarta stagione saranno testimonial della Vialattea.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU