S. Rita / Mirafiori - 19 ottobre 2017, 10:21

Anziani a lezione di storia: così in via Candiolo 79 si risolve il sovraffollamento

E' stato trovato un accordo tra lo spazio anziani e gli uffici dei servizi sociali, entrambi collocati al primo piano dell'edificio. A breve una ripartizione delle attività in altri locali

Anziani a lezione di storia: così in via Candiolo 79 si risolve il sovraffollamento

Sembra finalmente essersi sciolto con un valido compromesso il groviglio di via Candiolo 79. Il sovraffollamento degli spazi sarà stemperato con una ponderata ripartizione delle attività, senza ricorrere a drastiche misure di opposizione.

In un precedente articolo avevamo spiegato il problema della condivisione di locali, al primo piano dell'edificio, tra gli uffici dei servizi sociali, trasferiti dalla precedente sede di via Farinelli, e i fruitori dello spazio anziani lì ospitato da diverso tempo. Due realtà apparentemente non in grado di convivere in tranquillità, considerando i bisogni dell'associazione Aics, che gestisce lo spazio anziani, di far svolgere attività ai propri utenti in concomitanza con gli orari di lavoro degli uffici.

Per circa tre mesi Vincenzo Camarda, coordinatore della commissione alle politiche sociali della Circoscrizione 2, ha portato avanti un dialogo con la direzione territoriale dei servizi sociali, nell'ottica di trovare una soluzione che potesse venire incontro alle esigenze di tutti. La questione più impellente rimaneva la ricollocazione degli anziani dopo la perdita degli spazi prima regolarmente utilizzati.

Ed ecco, infine, un'idea vincente: il coinvolgimento del Centro culturale Deportazione e Resistenza – anch'esso collocato nella stessa struttura – per l'avvio di un'attività di ricerca storica portata avanti dai frequentatori dello spazio anziani. In questo modo, i locali adiacenti gli uffici del servizio sociale rimarrebbero liberi, essendo gli utenti impegnati in un'altra ala dell'edificio. E si incrementerebbe un esercizio intellettuale vantaggioso tanto per l'individuo quanto per la comunità, soprattutto in vista delle consuete celebrazioni del 25 aprile in cui molto materiale documentaristico ha l'occasione di tornare alla luce.

Ma non è finita qui. “Quello che pareve un limite ha creato, invece, una duplice possibilità”, ha spiegato Camarda. Infatti, un altro ente entrerà a far parte della vita quotidiana dello spazio anziani: è TeatrAzione, scuola di circo e teatro con sede in via Artom, che accoglierà gli anziani per lo svolgimento di attività motorie e ricreative. Una collaborazione resa possibile dalla concessione dei locali a TeatrAzione da parte della Circoscrizione 2, che prevede un ritorno sul territorio di un certo numero di ore previste nell'accordo.

Entro due settimane dovrebbe partire questa nuova formula “dislocata”. Intanto, al primo piano di via Candiolo 79 si torna a respirare.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU