La Cgil di Collegno, insieme alla Fiom-Cgil di Collegno, rendono noto che, giovedì 26 ottobre, alle ore 9,30, si terrà una manifestazione in piazza Municipio a Collegno dove si inviteranno i cittadini, le istituzioni locali, le forze politiche, le associazioni, a cui verrà illustrata la proposta di legge della carta dei diritti universali del lavoro, presentata dalla Cgil con la raccolta di oltre 1 milione di firme.
Sono previsti interventi di lavoratrici e lavoratori che racconteranno la loro esperienza, il loro vissuto quotidiano in conseguenza del cambiamento di tutta la legislazione sul lavoro avvenuto in questi anni e che vede nel jobs act solo la punta dell’iceberg di una legislazione che ha peggiorato sensibilmente i diritti dei lavoratori. Verranno resi noti anche i dati occupazionali e la situazione industriale della zona Ovest degli ultimi 10 anni. Saranno presenti la segretaria generale della Cgil di Torino Enrica Valfrè e Federico Bellono, segretario generale della Fiom-Cgil di Torino.
Umberto Radin, responsabile territoriale Cgil, e Edi Lazzi, responsabile territoriale Fiom-Cgil, dichiarano: «In questi anni il lavoro e i lavoratori sono stati martoriati dall’introduzione di leggi che hanno soltanto avuto l’obiettivo di diminuire le tutele e i diritti, per rendere i lavoratori più deboli e dare maggiori poteri alle aziende. Era stato sbandierato che i contratti precari, la facilità di licenziamento, la diminuzione degli ammortizzatori sociali avrebbero stimolato il mercato del lavoro creando occupazione. Quello che è successo realmente, va esattamente nella direzione opposta. In piazza parleranno le lavoratrici e i lavoratori in carne ed ossa, raccontando ciò che è successo realmente in questi anni. Bisogna che tutti ammettano che sono leggi sbagliate, per questa ragione la carta dei diritti universali della Cgil diventa prioritaria e un modo concreto per rilanciare e stimolare il mondo del lavoro nella sua interezza».