Guancia a guancia come in un ballo di coppia, come due ballerini di tango che si sfiorano. Il tema della 17a edizione di Club to Club, uno dei più importanti festival musicali in Italia, è “Cheek to cheek”, guancia a guancia, e il richiamo al tango è cercato sia nell'immagine guida dell'edizione di quest'anno, sia nel luogo scelto per la presentazione, il Club Almagro di via Perugia. E l'intento è sottolineare quanto un concerto sia capace di aggregare persone e di essere un’esperienza collettiva. A Club to Club, che si terrà a Torino dal 1° al 7 novembre, si balla e si sta insieme, ci si ritrova, si condividono emozioni.
“I festival – ha spiegato Sergio Ricciardone, direttore artistico di Club to Club – sono momenti in cui le persone si incontrano, come se fosse un social network reale”.
Il festival prenderà il via con una inaugurazione in grande stile alla Reggia di Venaria Reale, che il 1° novembre farà da palcoscenico per i Visible Cloaks, al debutto in Italia, e per Bill Kougalis. L’apertura ufficiale sarà alle 21, con l’inizio dei concerti fissato alle 22.
Il giorno successivo segnerà la stretta collaborazione con le OGR, che ospiteranno i concerti di Artetetra, Kamasi Washington (progetto pensato appositamente per questa partnership), Richard Russell e Powell & Wolfgang Tillmans.
“Abbiamo trovato un partner in linea con la nostra mission – ha commentato Nicola Ricciardi, direttore artistico delle OGR – che è quella di ibridare arti visive e performative. Siamo riusciti a convincere i Kraftwerk a suonare qui quando le OGR erano ancora un cantiere. Quello che faremo con loro sarà una vera follia”. Otto concerti-spettacolo del celebre gruppo tedesco si terranno fra sabato 4 novembre e martedì 7.
Il venerdì, invece, è già tutto esaurito. In programma ci sono due nottate di musica tra i padiglioni 1 e 2 del Lingotto, con artisti come Arca & Lesse Kanda, Bonobo, Nicolas Jaar (che però farà il bis sabato 4 novembre) e The Black Madonna.
Se i biglietti di venerdì sono già stati tutti venduti, nel giro di pochi giorni dovrebbe accadere la stessa cosa anche per sabato, questo fa sperare gli organizzatori di Club to Club, che potrebbero portare a casa un’edizione da record. Sabato, alle OGR, ci saranno i due concerti dei Kraftwerk (19.30 e 22.30), mentre tra i due padiglioni del Lingotto si alterneranno le esibizioni, fra gli altri, dei Jungle, Mura Masa, Smerz e l’atteso live di Liberato, il misterioso artista napoletano dall’identità sconosciuta che ha già spopolato online, e che potrebbe rivelarsi nelle prossime settimane.
Molti artisti tra quelli che si esibiranno a Club to Club fanno parte del progetto “The Italian New Wave”, che promuove la creatività musicale italiana nel mondo. Tra questi c’è Lorenzo Senni, che ha già ottenuto un buon successo di pubblico e critica su palcoscenici internazionali e ha pubblicato l’ep “Persona” con l’etichetta inglese Warp. Senni si esibirà sabato 4 novembre nel padiglione 2 del Lingotto, insieme ad altri artisti.
Tra i partner di Club to Club ci sono Audi e Compagnia di San Paolo, ed è la capacità del festival di attivare collaborazioni sul territorio che è piaciuta anche alle istituzioni. Tra i numerosi progetti, ad esempio, c’è una collaborazione con Luci d’artista, che sarà inaugurata venerdì 27 ottobre alle 19, presso l’area pedonale di Via di Nanni. Venti composizioni di giovani artisti comporranno la colonna sonora chiamata “A Great Symphony”, che sarà ascoltabile nei pressi delle luci grazie a QR Code o attraverso il sito web www.agreatsymphony.net.
In progamma poi ci saranno diversi panel con ospiti legati al mondo della musica, come ad esempio Francesco Lettieri, regista e autore di diversi videoclip, tra cui proprio quelli dei brani di Liberato. Quest’anno, poi, tornerà la fortunatissima iniziativa Dance Salvario.
Il programma completo di Club to Club è qui: https://clubtoclub.it/it/