"La Compagnia di San Paolo si propone come agente di sviluppo per il territorio, non solo usando la leva finanziaria, ma anche tramite competenze e conoscenze". Con queste parole il Presidente della Fondazione torinese Francesco Profumo ha inaugurato oggi la nuova sede del Collegio Carlo Alberto, ente strumentale che si occupa di ricerca e alta formazione in economia, diritto, scienze politiche e sociali.
Dopo dieci anni di abbandono, l'edificio è tornato a nuova vita grazie all'intervento di Compagnia di San Paolo, che ha investito complessivamente oltre 20 milioni di euro. "Torino", ha proseguito Profumo, "ha bisogno di rimettersi in moto, di attrarre soggetti anche esterni, di rimescolare il sangue: è necessario ripartire. In totale il nostro ente ha stanziato 38,1 milioni di euro a favore del recupero e valorizzazione del centro storico del capoluogo".
Il Collegio Carlo Alberto si propone come un'eccellenza nel mondo della ricerca economica, sociale e giuridica, ma è anche uno snodo internazionale per la formazione di giovani talenti che arrivano a Torino da tutto il mondo. "La nostra ambizione", evidenzia il Presidente della struttura Pietro Terna, "è quella di aprirci ulteriormente a collaborazioni internazionali, con programmi di ricerca fondati sull'analisi teorica e che servano a disegnare policy in diversi campi".
Nell'ambito di un più vasto progetto di riqualificazione, sono previsti anche interventi in piazza Arbarello, sede del Collegio. L'idea è quella di ridisegnare il contorno, valorizzando il contesto ambientale. Tra le ipotesi c'è quella di creare un distretto della cultura, coinvolgendo le librerie all'interno della galleria coperta.