Economia e lavoro - 27 ottobre 2017, 18:48

Tutto esaurito a Torino al convegno di Banca d’Alba sulla Finanza Comportamentale

La Direzione ha incontrato una platea variegata per analizzare il contesto del mercato e le possibili opportunità di investimento

Tutto esaurito a Torino al convegno di Banca d’Alba sulla Finanza Comportamentale

Giovedì 26 ottobre il Museo dell’Automobile di Torino ha ospitato un incontro organizzato da Banca d’Alba sulla finanza comportamentale, registrando il tutto esaurito.

La Direzione Finanza di Banca d’Alba ha incontrato una platea molto variegata per analizzare il contesto di mercato e le possibili scelte e opportunità di investimento, in collaborazione con la società di gestione svizzera GAM (ex Julius Baer) e Bcc Risparmio e Previdenza, la società di gestione del gruppo del Banche di credito cooperativo.

 In particolar modo, sono stati approfonditi temi inerenti alla Finanza comportamentale, argomento quanto mai attuale, certificato dal recentissimo premio Nobel all’economia assegnato ad uno studioso del settore. Banca d’Alba da sempre investe in questa specifica area con riconosciuta competenza che si concretizzata nei volumi che oggi superano oltre 3 miliardi in investimenti di clientela.

Un incontro molto dinamico ed interattivo, nel quale sono emersi casi pratici per comprendere quali siano gli atteggiamenti più diffusi da parte degli investitori, approfondendo i ragionamenti utili che occorre fare a monte per ottimizzare i rendimenti.

 Il Direttore Finanza di Banca d’Alba, Elvio Curti: “Il ruolo consulenziale della banca in questo settore è determinante per consentire alla nostra clientela di investire in modo proficuo contenendo la rischiosità; siamo convinti che il punto di partenza per ottenere questi risultati stia proprio nella formazione della clientela, abbinata ad un gamma di offerta che comprendo oltre 30 selezionate case di investimento ”.

“Non ci resta che ringraziare- prosegue Curti- gli imprenditori ed i privati che hanno aderito così numerosi, impegnandoci a replicare incontri di questo tipo nel prossimo futuro”.

Banca d’Alba è la prima tra le banche di credito cooperativo in Italia per numero di Soci; il suo cuore è radicato ad Alba, nelle Langhe e nel Roero ma nel suo sviluppo territoriale l’area torinese è divenuta la seconda per importanza e dimensioni con 21 filiali in città e provincia.

m.sc.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU