La biblioteca civica Don Milani di via dei Pioppi 43 propone il primo di una serie di incontri dal titolo “Nonni e non solo”, quale proposta di riflessione e di confronto non solo tra i nonni e gli aspiranti tali, ma anche tra tutti coloro che, in forma non professionale – quindi, zii, amici, parenti, vicini – si occupano dei più piccoli e del loro mondo o che assumono una funzione di “nonni sociali”: volontari oltre i 50 anni che possono avere un ruolo di nonni “affidatari” per le famiglie in difficoltà o per i bambini stranieri i cui nonni sono lontani.
L’obiettivo è quello di costruire insieme, prendendo spunto da contributi teorici, percorsi di “nonnità”, attraverso il confronto di esperienze, competenze e pratiche operative, nella consapevolezza dell’unicità di ogni nucleo familiare, della provvisorietà delle generalizzazioni e della necessità di una verifica continua.
I metodi e gli strumenti adottati nel corso degli appuntamenti consistono nello scambio di opinioni e di rappresentazioni su un tema specifico che attiene all’essere nonni, introdotto da brani di letteratura, di narrativa, di saggistica nelle scienze umane e scelti e messi in relazione tra loro dal conduttore. Al termine di ogni incontro verrà, poi, elaborata una sintesi dei contributi emersi, in modo da poter fissare alcune, pur provvisorie, considerazioni rispetto al tema affrontato.
I temi degli appuntamenti saranno i seguenti: “Chi sono i nonni”; “Come sono i nonni – la relazione con i nipoti”; “Cosa lasciano i nonni – la memoria”; “Con chi si relazionano i nonni”; “Il mondo bambino. Cosa osservano e cosa sanno i nonni”; “Il mondo bambino. Giochi e giocattoli, fiabe, racconti, cartoni”; “Le domande difficili”; “Nido e/o nonni”; “Le regole e i no”.
Gli incontri avranno durata di due ore, il giovedì dalle 10 alle 12, l’iscrizione è gratuita.