Politica - 03 novembre 2017, 16:56

“Piemonte&Africa sub-sahariana”, grande risposta degli enti lacli piemontesi

La soddisfazione dell'assessora regionale Monica Cerutti

“Piemonte&Africa sub-sahariana”, grande risposta degli enti lacli piemontesi

"È stata una grande risposta quella che ci hanno dato gli enti locali piemontesi rispetto al bando “Piemonte&Africa sub-sahariana – Anno 2017”. Sono stati presentati ben ventuno progetti per avviare percorsi di cooperazione decentrata che contribuiscano a promuovere lo sviluppo locale sostenibile dei contesti territoriali dei Paesi dell’Africa sub-sahariana. Il nostro obiettivo è fare in modo che possano migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali e ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare", ha dichiarato Monica Cerutti, assessora alla cooperazione decentrata della Regione Piemonte.

Il Bando prevede uno stanziamento di 272.500 euro di fondi regionali e l’erogazione di un cofinanziamento massimo del 75% del costo totale dei progetti ammessi a finanziamento, è finalizzato a sostenere progetti di cooperazione decentrata delle autorità locali piemontesi che sono impegnate nella cooperazione allo sviluppo in Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Mali, Niger e Senegal. "Tutti i progetti che verranno ritenuti ammissibili saranno finanziati, infatti è mia intenzione adoperarmi per individuare nel caso risorse aggiuntive".

"Questa azione è in continuità con le esperienze maturate dalla Regione Piemonte con l’approvazione delle “Direttive di carattere programmatico per il triennio 2015-2017 degli interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, per la cooperazione e la solidarietà internazionale” e l’elaborazione del Piano annuale degli interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace, per la cooperazione e la solidarietà internazionale”, ha concluso Monica Cerutti.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU