Cultura e spettacoli - 06 novembre 2017, 17:04

Premio Sviluppo Sostenibile, Smat tra le migliori nella categoria Tutela e gestione delle acque

La cerimonia di premiazione il 9 novembre prossimo a Rimini nell’ ambito di Ecomondo

Premio Sviluppo Sostenibile, Smat tra le migliori nella categoria Tutela e gestione delle acque

La green economy “made in Italy” ritrova il podio in occasione del Premio Sviluppo sostenibile 2017, giunto alla sua nona edizione, che attribuisce un riconoscimento a quelle aziende che hanno saputo coniugare qualità ambientale e competitività industriale. Tre i settori in concorso, Economia circolare, Tutela e gestione delle acque, Mobilità sostenibile, per i quali hanno vinto: la 3C Filati di Prato per tessuti di qualità in lana riciclata, il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di Venezia per la riqualificazione del reticolo idrografico del bacino della Laguna; l’ Enel per la colonnina V2G che consente la ricarica bidirezionale delle auto elettriche.

Accanto ai Primi Premi, altre 9 aziende per settore, sono risultate le migliori nella loro categoria.

Nella categoria Tutela e gestione delle acque, SMAT- Società Metropolitana Acque Torino - S.p.A. si è distinta per la realizzazione di un sistema di lagunaggio delle acque del Po destinate al consumo umano, con rinaturalizzazione del sistema fluviale.

Il sistema consente di prelevare l'acqua del fiume Po da destinare alla potabilizzazione non più direttamente dal fiume ma dalla derivazione costituita dal canale dell’Azienda Energetica nel Comune di La Loggia (TO), circa 7 chilometri a monte dall'opera di presa originaria, evitando così l'attraversamento di zone fortemente antropizzate.

L’acqua viene immessa in due bacini naturali in serie già esistenti, derivanti dall'attività estrattiva della sabbia, rispettivamente da 2 e 5 milioni di metri cubi, situati in prossimità del fiume stesso.

L'acqua staziona nei bacini per un tempo minimo di 7 giorni e massimo di oltre 50, variabile a seconda delle necessità e della quantità d'acqua che occorre far arrivare agli impianti di potabilizzazione dove, con avanzate tecniche di potabilizzazione (ozono e trattamenti biologici), è resa potabile per la successiva immissione nella rete di distribuzione cittadina.

Obiettivi del progetto sono: garantire una riserva nei casi di siccità (anche a seguito degli effetti dei cambiamenti climatici), di inquinamento del fiume o dei suoi affluenti e di altri eventi eccezionali; migliorare la qualità dell'acqua da potabilizzare grazie a fenomeni naturali di tipo biologico e chimico e, di conseguenza, ridurre l’impiego di reagenti chimici impiegati nei processi di trattamento con vantaggi economici e ambientali e sulla qualità finale dell'acqua erogata.

Al Premio, promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. La cerimonia di premiazione avverrà a Rimini il 9 novembre prossimo nell’ambito di Ecomondo.

Come ogni anno il premio è stato assegnato alle imprese che si siano particolarmente distinte per attività e impianti che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi effetti economici e occupazionali ed abbiano un potenziale di diffusione. La giuria del Premio, è composta da: Edo Ronchi, Silvia Zamboni, Enrico Rolle, Massimo Ciuffini, Alessandra Astolfi.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU