Sanità - 08 novembre 2017, 18:18

Prevenzione dell'ictus cerebrale: a Susa una due giorni di eventi

Venerdì 10 serata informativa e sabato 11 novembre giornata dedicata presso l'ospedale

Prevenzione dell'ictus cerebrale: a Susa una due giorni di eventi

Venerdì 10 novembre alle ore 20.45 nella Sala Consiliare del Comune di Susa si terrà l’incontro informativo nell’ambito del ciclo di Serate per la Salute  organizzate dall’ASL TO3 dal titolo “Che non vi venga… l’Ictus”.

 Nel corso della serata  gli Specialisti dell’ASL TO3 in particolare il Dr Salvatore  Amarù, con la collaborazione dei rappresentanti della Fondazione Magnetto e del Comune di Susa illustreranno alla popolazione l’importanza e la possibilità di  prevenire questa temibile malattia che rappresenta la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari ed i tumori, la prima causa di invalidità e la seconda di demenza.

 

Il giorno dopo, Sabato 11 novembre, sarà una giornata dedicata alla Prevenzione dell’Ictus Cerebrale e delle Patologie Cardio Vascolari presso l'Ospedale di Susa, iniziativa giunta alla sua 4^ edizione: a partire dalle ore 8,30  e fino alle ore 13 all'interno negli spazi adibiti durante la settimana alle attività degli Ambulatori, i cittadini ultracinquantacinquenni dei Comuni che aderiscono all’iniziativa saranno  accolti,  potranno conoscere i propri fattori di rischio vascolare e ricevere informazioni utili su come correggerli.

 

L'iniziativa vede coinvolti numerosi soggetti nella sua realizzazione: in primo luogo il Comune di Susa, quelli di Meana, Gravere, Chiomonte, Giaglione, Venaus, Novalesa e Mompantero, l'ASL TO3 (attraverso i suoi servizi di Igiene Pubblica, Direzione Sanitaria e Reparti dell'Ospedale di Susa, il Servizio Alimenti e Nutrizione – SIAN, il Distretto Val Susa Val Sangone, la struttura di Promozione ed Educazione alla Salute), la Fondazione Anna e Mario Magnetto, la Croce Rossa Italiana, l'Associazione Panificatori della Provincia di Torino, l'ASCOM, l'Istituto Ferrari e il Liceo Norberto Rosa, la società sportiva Atletica Susa e altre associazioni locali.

 La giornata ha lo scopo di  sensibilizzare la popolazione sull’importanza dei corretti stili di vita per mantenere la propria salute e l’individuazione precoce di quei fattori che possono comportare  un rischio per l’insorgenza di patologie cardio-cerebro-vascolari fra cui l’ictus cerebrale

 L'organizzazione della giornata prevede l'accoglienza dei partecipanti, la compilazione di schede contenenti i dati anagrafici, abitudini e stili di vita, alcuni semplici parametri quali peso, altezza, glicemia e colesterolemia capillare, pressione arteriosa; questi dati consentiranno di attribuire una percentuale di rischio a seguito della quale e persone verranno indirizzate per un consulto medico, di counselling infermieristico e dietistico;  i dati rilevati saranno successivamente comunicati ai medici di Medicina Generale che valuteranno, ove necessario, ulteriori approfondimenti.

 Sarà effettuato anche lo screening della vista per l'individuazione precoce di disturbi quali il glaucoma e le maculopatie, per quei cittadini che non risultino già seguiti per le medesime patologie.

 L’iniziativa della giornata dedicata all prevenzione è nata in Valle di Susa oltre 10 anni fa su proposta della Fondazione Magnetto, in memoria del fondatore del gruppo industriale da cui deriva la Fondazione stessa e deceduto alcuni anni prima a seguito di un ictus, si affianca ed integra i progetti dell’ASL TO3 e della Regione Piemonte “Cardio 50” e “Con meno sale la salute sale” ed è organizzata in sinergia con  i tutti i Comuni coinvolti; fa parte di una serie di iniziative che hanno già coinvolto altri comuni e che progressivamente vengono estese alle altre aree territoriali dell’ASL TO3.

Importante novità di quest’anno è rappresentata dall’inserimento dell’iniziativa nei progetti di alternanza scuola lavoro da parte di alcuni Istituti Scolastici Superiori della Valle.

Si tratta di  un’occasione per far comprendere agli studenti di diversi ordini di scuole l'importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita per mantenere fin da giovani una buona salute; saranno infatti presenti nell’ambito dei progetti di alternanza scuola lavoro, gli allievi frequentanti il Liceo Des Ambrois di Oulx, l'Istituto Ferrari di Bussoleno  e il Liceo Norberto Rosa di Susa e Bussoleno, gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica e Dietistica, che saranno coinvolti nelle diverse fasi in cui è organizzata la giornata, seguiti dagli infermieri e dagli altri operatori dell'ASL presenti nella mattinata

  Vi saranno inoltre anche volontari delle diverse associazioni operanti a Susa e nei Comuni limitrofi, che si alterneranno all’accoglienza, alla distribuzione dei numeri e al punto ristoro; le associazioni sportive inviteranno i cittadini ad aderire alle attività proposte sul territorio La Croce Rossa allestirà nello spazio antistante l'Ospedale, un punto informativo sui servizi da loro forniti, una esposizione di alcuni mezzi di soccorso impiegati nelle loro attività e provvederanno, in collaborazione con i Comuni, ad accompagnare per i controlli i cittadini impossibilitati a raggiungere la sede della giornata di prevenzione che ne abbiano fatto richiesta.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU