Attualità - 09 novembre 2017, 08:05

Torino digitale: l’innovazione e le eccellenze

La realtà museale torinese si aprirà presto alla realtà virtuale grazie all’adozione della rete 5G

Torino digitale: l’innovazione e le eccellenze

Torino si propone come polo d’eccellenza per l’innovazione digitale. Un ecosistema dinamico in cui vari attori operano in maniera sinergica per portare la città nel futuro. Camminando per le strade della città con i suoi palazzi d’epoca e le dimore storiche, Torino mantiene intatto il suo fascino elegante e la sua atmosfera signorile. Dietro questa facciata apparentemente immune al trascorrere del tempo si sta muovendo una realtà che segue i binari della rivoluzione 2.0 per trasformare Torino in un polo d’eccellenza per l’innovazione digitale.

Questa trasformazione coinvolge una moltitudine di settori, dal piccolo commercio alla cultura, passando per il mondo del gaming in un percorso che vede nell’impiego delle nuove tecnologie il suo minimo comune denominatore.

La realtà museale torinese si aprirà presto alla realtà virtuale grazie all’adozione della rete 5G. Questo è quanto proposto da TIM nell’area espositiva della View Conference, festival digitale che ogni anno si svolge nel capoluogo piemontese. L’applicazione di questa nuova tecnologia renderà l’accesso agli spazi culturali immersivo e coinvolgente con la possibilità di visitare anche quelle aree espositive non ancora accessibili ai visitatori. È il caso ad esempio dei percorsi lungo i passaggi sotterranei della Cittadella che offriranno al pubblico visioni realistiche di come la struttura si presentava nel 1706.

Sempre in ambito culturale incontriamo il progetto DropTo. Applicazione nata con l’obiettivo di integrare il tessuto urbano con le innovazioni della realtà aumentata. È sufficiente scaricare l’applicazione, fotografare il proprio luogo del cuore e condividerlo grazie agli strumenti multimediali.  In questo modo lasciamo dei segni digitali a cui gli altri utenti di DropTo  possono accedere semplicemente visualizzando il luogo con il loro smartphone. Non è solo una mappa, ma anche uno spazio di condivisione che fornisce strumenti emotivi attraverso i quali esplorare la città.

Questo tipo di innovazioni ha avuto la propria origine nel settore del gaming che ne ha incoraggiato la diffusione come strumenti indispensabili per la fruizione di nuovi e più coinvolgenti contenuti. Non  è un caso che piattaforme leader nel campo del gioco come PokerStars Casino impieghino questo tipo di tecnologia per garantire ai propri utenti esperienze di gaming sempre più realistiche, come il gioco live con croupier che gestiscono le partite in diretta streaming. E naturalmente a Torino non poteva mancare uno dei punti riferimento per la formazione nel campo degli sport elettronici. In città troviamo infatti una delle sedi italiane della Event Horizon, scuola privata che ha lo scopo di formare professionisti nel settore dell’industria videoludica. Si tratta di una realtà d’eccellenza, una delle poche in Italia a riconoscere l’importanza sempre maggiore che questo settore sta conoscendo a livello mondiale.

Ma Torino è anche un laboratorio dove nuove start up ad alto contenuto di innovazione crescono e si sviluppano. In questo caso l’incubatore privilegiato è il Politecnico con il suo I3P che ogni anno accoglie oltre 100 progetti innovativi provenienti da tutta la penisola: un vero e proprio Expo dove le idee più innovative trovano il luogo adatto per svilupparsi e maturare. Ci sono poi le piccole e medie aziende, quelle tradizionali, che impiegano gli strumenti digitali per migliorare la gestione della loro rete di vendita. Il fatto che molte di loro si siano affidate a piattaforme come mysuite per rendersi più competitive sul mercato, dimostra quanto nell’area torinese sia forte la propensione verso il digitale.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU