Politica - 09 novembre 2017, 11:24

Prima riunione del direttivo del PD Collegno, Silvia Ala eletta presidente del Partito

Il segretario Gianluca Treccarichi: "Abbiamo una segreteria operativa in modo da affrontare le questioni che quotidianamente vengono presentate dal nostro territorio"

Prima riunione del direttivo del PD Collegno, Silvia Ala eletta presidente del Partito

Lunedì 6 novembre il Partito Democratico di Collegno ha riunito il proprio direttivo per la prima volta dopo il congresso che ha eletto il candidato unitario Gianluca Treccarichi.

Un incontro partecipato e propositivo quello che, dopo l’elezione del presidente del Pd di Collegno Silvia Ala e del tesoriere con la riconferma di Mario Maiullari, si è aperto ad un dibattito certo non semplice, arrivando a ridosso dei risultati delle consultazioni elettorali in Sicilia, ma aperto, franco, propositivo. "Desideriamo che il nostro sia sempre un partito popolare – ha dichiarato il segretario Gianluca Treccarichi  -   che scenda a incontrare le persone e ad ascoltarle nei quartieri, nei mercati, nelle associazioni che animano il nostro territorio ogni giorno. Deve essere incentivato un costante dialogo con la società civile, con i sindacati, con le organizzazioni economiche e sociali, per capire come si muove ed evolve la nostra città partendo dalla concretezza e dalle relazioni".

La nuova segreteria è composta da Filippo Ripa (vice segretario; si occuperà di scuola e sociale),  Michele Mangino (organizzazione eventi), Sabato Fierro (organizzazione eventi), Davide Morra (cultura e ambito sociale con attenzione all’edilizia abitativa sociale), Gianni Pesce (ambiente), Gianfranco Pirrello (sviluppo infrastrutturale ed economico locale), Davide Armentano (compiti gestionali e tesseramento), Claudio Ferrari  (sociale e lavoro), Anna Catapano (sociale e lavoro), Giuseppina Tancredi (relazione con le associazioni), Paola Settili (organizzazione eventi) e da Rosanna Caraci (comunicazione e rapporti coi media) .

"E ‘ una squadra operativa, di militanti ed iscrittiosserva Treccarichi –  che include la presenza dei consiglieri comunali, affinché attraverso il lavoro di tutti si possano affrontare le questioni che quotidianamente vengono presentate dal nostro territorio e create le condizioni di confronto indispensabili per una presenza empatica e propositiva".

"Presentarsi uniti al congresso di circolo ha un grande valore che affonda le radici nella storia politica del partito che amministra da sempre la nostra città; è il “sistema Collegno”, che ci ha permesso di avere maggioranze solide, un consigliere regionale ed un parlamentare, e che deve essere la base su cui ritrovarci uniti", aggiunge il vice segretario Filippo Ripa.

"Bisogna valorizzare la partecipazione al partito, sviluppando un’organizzazione che motivi e invogli alla militanza attiva come modo di dimostrare cura e attenzione per la comunità che ci ospita – conclude Silvia Ala – . Lo slogan che ci deve guidare è quello del programma di mandato: Collegno Impegno Comune, ed il partito deve essere un luogo di confronto attivo e propositivo, dove le idee prendono il posto dei personalismi".

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU