Economia e lavoro - 15 novembre 2017, 11:40

Entrepreneurship Festival di Escp Europe: il miglior progetto di Business diventa una vera start-up

Appuntamento fissato per domani all'Environment park di via Livorno per un'intera giornata di workshop e simulazioni

Entrepreneurship Festival di Escp Europe: il miglior progetto di Business diventa una vera start-up

Aprire la porte agli imprenditori e valorizzare le idee degli studenti: è l’obiettivo dell’Entrepreneurship Festival, la giornata europea dedicata all’imprenditoria, organizzata da ESCP Europe in contemporanea domani - 16 novembre - in tutte le sedi della Business School internazionale (Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia).
“Will the Entrepreneur kill the Manager? The Future of Work?” è il filo conduttore dell’edizione 2017 che all’Environment Park di via Livorno 60 proporrà conferenze, approfondimenti e attività che coinvolgono studenti, esponenti del mondo dell’imprenditoria e manager, chiamati a condividere la propria esperienza e il percorso che li hanno portati a raggiungere, dopo anni di duro lavoro, una carriera di successo.

«Tutti gli studenti della Business School, per sua natura fortemente orientata allo sviluppo dello spirito imprenditoriale, vengono chiamati a realizzare in team un progetto di start-up – afferma il professor Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus –. Fondare una propria impresa è una sfida molto stimolante per i nostri giovani talenti. Oggi qui all’Entrepreneurship Festival li mettiamo alla prova, incoraggiando e premiando i più capaci. La valorizzazione delle predisposizioni e delle capacità individuali sono prerogative della ESCP Europe; per questo a Torino gli organizzatori dell’evento sono gli studenti stessi della business school, tramite l’associazione studentesca JET».

«Occasioni come quelle promosse da ESCP Europe sono fondamentali per trasmettere ai ragazzi i valori dell’imprenditorialità, utili a formare non soltanto nuovi imprenditori, ma anche nuovi manager con specifiche competenze di settore», dichiara Alberto Barberis, Presidente dei Giovani Imprenditori Unione Industriale di Torino.

Cinque speaker, provenienti da realtà diverse - eccellenze consolidate di imprenditoria Made in Italy e start-up - nei settori produttivi più vari (Food&Beverage, Financial Services, Information Technology e Fashion), si alterneranno sul palco. A portare la propria testimonianza ai giovani studenti saranno Riccardo Ocleppo, Fondatore e CEO di Docsity, Alessandro Varisco, CEO di Twinset, Matteo Concas, General Manager Italy for N26, Edoardo Cavagnino, Presidente di Gelati PEPINO 1884 e proprio Alberto Barberis, Presidente dei Giovani Imprenditori e Co-Founder Protocube Reply.

Nel pomeriggio gli stessi studenti saranno protagonisti del Business Game che li vedrà sfidarsi, divisi in team, nella presentazione di un'idea imprenditoriale. I migliori progetti verranno selezionati da una giuria, composta dagli speaker ospiti e da Manuel Giraudo (Vice President Consulting Division di Build It Up), che valuterà la fattibilità del business, le metodologie di investimento (in termini di miglior utilizzo di risorse finanziarie) e la qualità dell’esposizione. I team vestiranno i panni sia di creatori - in quanto aspiranti imprenditori -, sia di manager, dal momento che dovranno a loro volta scegliere su quali progetti avversari in gara investire.
Il team che ha ideato il progetto di business migliore, ovvero l'idea che ha ricevuto più investimenti, avrà la possibilità di diventare una vera e propria start-up e il progetto sarà preso in carico dall'associazione Built it Up per verificarne l'effettiva realizzabilità.

 

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU