Economia e lavoro - 17 novembre 2017, 10:39

A Torino 4 ospiti internazionali per parlare di economia circolare

L'appuntamento è fissato per il 18 novembre nel Grattacielo Intesa San Paolo

A Torino 4 ospiti internazionali per parlare di economia circolare

Progettare meglio pensando all’intero ciclo di vita di un bene e alle sue possibilità future di utilizzo. È questo il fondamento alla base del complesso paradigma dell’economia circolare, il nuovo modello economico che ha già conquistato le Nazioni Unite e l’Unione europea e promette di ripensare e rivoluzionare gli attuali modelli di sviluppi economici.

Riuso, riciclo e recupero sono le tre parole attorno alle quali si può costruire un nuovo concetto di sostenibilità, un sistema in cui il valore dei beni si conserva il più a lungo possibile e in cui tutte le attività, a partire dalla produzione industriale dei prodotti di consumo, sono organizzate perché anche i rifiuti diventino risorse. Se ne parla a Torino il 18 Novembre, nel TEDxTorinoSalon dal titolo ALTER ECO, in programma alle ore 16 al Grattacielo Intesa San Paolo.

È nel DNA di TED trovare persone e idee capaci di cambiare il mondo, pensieri che vale la pena condividere. Nell’appuntamento di Torino 4 ospiti internazionali racconteranno, con la consueta formula TED, nel loro breve talk (tutte le conferenze hanno una durata massima di 14 minuti) come migliorare, anche attraverso piccoli gesti, le condizioni ambientali del nostro pianeta e la qualità di vita dei popoli.

 

Assolutamente da ascoltare il talk di Julia Vol, Circular Cities Network Manager della Ellen MacArthur Foundation, la più grande fondazione privata degli Stati Uniti che sostiene organizzazioni senza scopo di lucro in oltre 50 paesi e oggi sovvenziona progetti di economia circolare. Julia Vol è a capo di una serie di progetti nel campo della politica, dell’innovazione dei materiali nell’economia circolare e dell’eliminazione dei rifiuti plastici e a Torino ci racconterà cos’è per lei l’economia circolare e come si possono applicare i principi dell’economia circolare alla città, per renderle migliori.

Cristian Campagnaro, Professore Associato in Design al Politecnico di Torino, è specializzato nel campo dell’ecodesign e dell’inclusione sociale. È responsabile della ricerca-azione nazionale “Abitare il dormitorio” volta allo sviluppo di strategie per il contrasto all’homelessness. Parte dal concetto di inclusione sociale il suo talk per ragionare su come città e cittadini possono diventare inclusivi: materiali, persone e organizzazioni possono produrre valore, contribuendo all’economia circolare. Cristian, ce lo spiega nel suo talk.

 

Dall’economia lineare all’economia circolare. Sarà Sladjana Mijatovic, Program Manager in economia circolare e innovazione urbana al Comune di Amsterdam e funzionario di innovazione circolare per Amsterdam Smart City, a raccontarci questa importante transizione.

Paolo Ronchetti è General Manager di Equilibrium, impresa specializzata nella bioedilizia, in particolare nella produzione del biomattone e proprio su questi temi sarà incentrato il suo intervento che ruoterà attorno allo sviluppo e alle applicazioni dell’edilizia in canapa e calce in Italia. Allo stesso tempo Ronchetti ricopre il ruolo di membro di The Natural Step Italia, no-profit internazionale il cui è obiettivo è quello di guidare organizzazioni e individui verso la sostenibilità.

 

www.tedxtorino.com/evento/alter-eco

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento accrediti.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU