Eventi - 17 novembre 2017, 16:22

Barriera di Milano: i Bagni Pubblici di via Agliè contro la violenza sulle donne

Un calendario di eventi in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne in tutte le sue forme

Barriera di Milano: i Bagni Pubblici di via Agliè contro la violenza sulle donne

Ogni 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ufficializzata nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, scelta da un gruppo di donne attiviste riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi nel 1981, a Bogotà. Una data in ricordo del brutale assassinio, avvenuto nel 1960, delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno dimostrato nel contrastare il regime di dittatura di Rafael Leònidas Trujillo (1930-1961), che tenne la Repubblica Domenicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.

L’obiettivo della Giornata è quello di contrastare una piaga sociale che affligge ancora oggi il 35% delle donne nel mondo, che hanno subito una violenza fisica o sessuale dal proprio partner o da un altro uomo. Si stima che in Italia quasi una donna su tre sia vittima di violenze.

Per questo motivo, le Case del Quartiere di Torino si sono unite per aderire alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e affermare con forza lo slogan “#noviolence: stop alla violenza contro le donne in tutte le sue forme”, organizzando una rassegna di incontri, laboratori, performance e attività culturali, dal 17 novembre all’1 dicembre.

Lo scopo è sensibilizzare i cittadini e le cittadine sulle violenze, fisiche e psicologiche, che milioni di donne, in ogni parte del mondo, soffrono dentro e fuori le mura domestiche, esplorando le possibilità che esistono per uscire da dinamiche violente di genere.

I Bagni Pubblici di via Agliè hanno organizzato, in data 24 novembre alle ore 20, una cena benefit con specialità africane, per celebrare il coraggio di quelle donne che, con il supporto delle associazioni, hanno scelto di contrastare ogni forma di sfruttamento.

Anche il Centrodonna di corso Vercelli 131, mercoledì 22, eseguirà una titolazione simbolica del giardino prospiciente il centro a “Il coraggio delle donne”: le persone coinvolte potranno disegnare la panchina rossa posta negli anni scorsi come messaggio di sensibilizzazione verso i cittadini e le istituzioni e saranno distribuiti semi di girasole nell’ambito dell’iniziativa “Un seme contro la violenza”. 

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU