Sabato 18 novembre nella sala consiliare del Comune di Villafranca Piemonte è stata inaugurata ufficialmente la nuova pista ciclabile Airasca-Moretta, nota anche come “Via delle Risorgive”, realizzata sull’ex sedime della storica ferrovia Airasca-Saluzzo. All’inaugurazione la Città Metropolitana di Torino era rappresentata ufficialmente dalla Consigliera Anna Merlin, delegata agli Affari istituzionali, affari e servizi generali, gare e contratti, comunicazione istituzionale, turismo, relazioni e progetti europei ed internazionali.
Era presente anche l’ingegner Luigi Spina, dirigente dei Servizi Viabilità 1 e Impianti tecnologici e gestione energia della Città Metropolitana, che ha curato insieme ai colleghi e collaboratori la progettazione della pista ciclabile e che il 24 novembre lascerà il servizio attivo avendo raggiunto il limite di età per il pensionamento. Nella foto con le autorità presenti a Villafranca, l’ingegner Spina riceve una targa a riconoscimento dell’impegno progettuale suo e dei collaboratori (foto Alice Ballari per il settimanale “L’Eco del Chisone”).
Dopo un primo stanziamento di 774.000 euro da parte della Provincia di Torino – oggi Città Metropolitana - per l’acquizione dell’ex sedime ferroviario e dopo una prima tranche di lavori per un importo di 303.000 Euro, finanziati anch’essi dalla Provincia, il Comune di Villafranca Piemonte è divenuto capofila di un progetto sovralocale, che ha coinvolto 27 Enti. Il progetto di un’infrastruttura leggera come la ciclopista, strategica per lo sviluppo turistico e socio-economico, è stato finanziato alcuni anni orsono da un primo bando regionale e interessa un’area di quasi 500 km quadrati e circa 60.000 abitanti.
Il progetto di riqualificazione dell’ex sedime ferroviario della Airasca-Moretta destinato a pista ciclabile ha avuto un costo totale di 2.602.000 Euro, di cui 774.000 per l’acquisizione delle aree, ad un prezzo di circa 95 Euro al metro, ben al di sotto delle stime parametriche iniziali. Va considerato anche l’apporto dei tecnici della Città Metropolitana di Torino, che hanno redatto i progetti definitivo ed esecutivo dell’opera e hanno curato la direzione lavori. Negli ultimi mesi è stata ultimata la segnaletica orizzontale e verticale, sono state migliorate le opere per la messa in sicurezza di alcuni attraversamenti, sono state realizzate aree di sosta attrezzate per i ciclisti e i turisti in tutti i sei Comuni interessati.
È in fase di ideazione un piano di comunicazione integrato e di azioni di promozione turistica del territorio interessato dal progetto. Le azioni proposte riguarderanno in primo luogo l'ideazione di una cartellonistica turistica lungo il tracciato, una cartina professionale e il varo del portale Internet www.viadellerisorgive.it. Soggetto attuatore dell’intervento sarà ancora una volta il Comune di Villafranca Piemonte, di concerto con gli altri Enti locali coinvolti.