Fotogallery - 21 novembre 2017, 10:42

Virgo fidelis, Nosiglia: "Protegge chi svolge il servizio e tutti coloro che sono in condizioni difficili"

L'arcivescovo di Torino ha celebrato, in Duomo, la santa patrona dei Carabinieri

Virgo fidelis, Nosiglia: "Protegge chi svolge il servizio e tutti coloro che sono in condizioni difficili"

"La Virgo Fidelis guida e protegge chi svolge questo servizio e tutti coloro che sono in condizioni difficili". A dirlo è Monsignor Cesare Nosiglia, durante la messa celebrata in Duomo per la Virgo Fidelis, santa patrona dei Carabinieri.

Presenti alla ricorrenza anche il Comandante Provinciale dell'Arma Emanuele De Santis, la sindaca Chiara Appendino, il Prefetto Renato Saccone, il Questore Angelo Sanna e il Magistrato Gian Carlo Caselli.

"Il motto dell'Arma", ha proseguito Nosiglia, "incarna lo stesso impegno, fedeltà e perseveranza che ha caratterizzato la vita di Maria". "La chiesa di Torino ha sempre trovato in voi Carabinieri sostegno nel suo agire per la popolazione. Continuiamo ad operare uniti e insieme potremo incontrarci via dell'uomo.", ha concluso Monsignore.

Nell'Arma il culto alla "Virgo Fidelis" iniziò subito dopo l'ultimo conflitto mondiale per iniziativa di Monsignor Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d'Italia, e di P. Apolloni S.J., Cappellano Militare Capo. Lo stesso Comandante Generale prese a cuore l'iniziativa e bandì un concorso artistico per un'opera che raffigurasse la Vergine, Patrona dei Carabinieri. Fu allora che lo scultore Giuliano Leonardi rappresentò la Vergine in atteggiamento raccolto mentre, alla luce di una lampada, legge in un libro le parole profetiche dell'Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte".

L'8 dicembre 1949 Sua Santità Pio XII, accogliendo l'istanza di Monsignor Carlo Alberto di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria "Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri", fissando la celebrazione della festa appunto il 21 novembre, in concomitanza della presentazione di Maria Vergine al Tempio e della ricorrenza della battaglia di Culqualber.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU