In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che si celebrerà il prossimo 25 novembre, Telefono Donna, associazione di volontariato che da 25 anni supporta le donne vittime di maltrattamenti, e IKEA Italia lanciano una campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza domestica.
#PerUnaGiustaCasa è il filo conduttore della campagna che ha l’obiettivo di puntare i riflettori dell’opinione pubblica sul tema della violenza in casa e sull’urgenza di attivare progetti che offrano garanzie e tutela alle donne e ai figli.
Oggi, venerdì 24 novembre, alle ore 12.00, 14.00 e 16.00, IKEA Torino ospita rappresentazioni teatrali di scene di violenza domestica interpretate da attori del Teatro Filodrammatici di Milano: in scena dialoghi e gesti che evocano tre differenti tipologie di violenza: fisica, psicologica e economica. Storie reali di donne che, grazie al supporto di Telefono Donna, hanno avuto il coraggio di denunciare i maltrattamenti subiti e di ricominciare una nuova vita.
L'appuntamento si rinnoverà anche domani, sabato 25 novembre. All’interno dello store, l’Associazione distribuirà materiale informativo per sensibilizzare il pubblico sul tema.
La casa, il luogo che dovrebbe proteggerci e farci sentire al sicuro, è lo scenario in cui si consuma l’80% dei casi di violenza, spesso subdoli e apparentemente lontani da noi. Ed è per questo che a Torino, unico store d’Italia, è allestita una parete attraverso la quale è possibile sentire esclusivamente l’audio delle performance, voci isolate delle donne che subiscono violenza, perchè, come riportato sull’installazione chiamata The Wall: “la violenza domestica è più vicina di quanto tu possa pensare, a volte ti separa solo un muro”
“Siamo orgogliosi di aderire al progetto #PerUnaGiustaCasa e di ospitare “The Wall”, il muro da ascoltare per comprendere quanto la violenza possa essere “vicina” - commenta Fabrizio Concas, Store Manager di IKEA Torino “Come IKEA Torino abbiamo avviato numerosi progetti che offrono un aiuto concreto alle famiglie che vivono condizioni di difficoltà. Tra questi ci sono le case d’accoglienza dove le donne possono recuperare serenità ed essere sostenute e accompagnate nel percorso di uscita dalla violenza domestica”.
Violenza fisica, psicologica, economica: forme diverse di quello che è la violenza, un fenomeno vasto e diffuso che in Italia vede coinvolta una donna su tre nel corso della propria vita e che attraversa tutte le fasce sociali e d’età, da Nord a Sud.
IKEA Italia prosegue il percorso già intrapreso con i propri collaboratori: stiamo organizzando in ogni punto vendita una serie di corsi sulla sensibilizzazione alle relazioni per donne e uomini, con l’obiettivo di promuovere relazioni basate sul rispetto reciproco, e corsi per apprendere le tecniche di autodifesa. Per le vittime di episodi di stalking e maltrattamenti familiari, IKEA Italia ha introdotto dallo scorso anno il congedo di sei mesi per i propri collaboratori e le proprie collaboratrici e si impegna inoltre per il futuro a garantire il sostegno al trasferimento presso altri punti vendita.
Nel corso degli anni IKEA Torino ha sostenuto alcune associazioni del territorio che si occupano di donne in stato di disagio o vittime di violenza, dando vita a progetti sociali che hanno l’obiettivo di creare alloggi sicuri e confortevoli dove le donne, spesso assieme ai loro bambini, possano recuperare serenità e intraprendere nuovi percorsi di uscita da situazioni di sofferenza.