Eventi - 24 novembre 2017, 18:58

Il mercatino di Natale alla Serra Neogotica del Castello di Miradolo

Appuntamento dall'8 al 10 dicembre, dalle 10 alle 18.30. Il 2-3 dicembre la mostra di Fauso Melotti

Il mercatino di Natale alla Serra Neogotica del Castello di Miradolo

Dall'8 al 10 dicembre, dalle 10 alle 18.30, la Fondazione Cosso presenterà il Mercatino di Natale nella Serra Neogotica del Castello di Miradolo, che si colorerà tra piante, addobbi natalizi, dolci e prodotti di artigianato.

Il Mercatino darà spazio, in primo luogo, a enti e organizzazioni operanti sul territorio senza scopo di lucro, con finalità assistenziali, votati alla promozione sociale.
Nelle sale del Castello di Miradolo sarà visitabile la mostra "Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura".

Il Parco storico del Castello sarà visitabile negli stessi orari di apertura della mostra e, nell'ambito del progetto "Invito al Parco", sarà sempre disponibile per la visita l'audio racconto stagionale, alla scoperta delle particolarità botaniche dell'autunno.

La Caffetteria del Castello sarà a disposizione dei visitatori per una dolce pausa, curata dall'Antica Pasticceria Castino di Pinerolo.

Altri appuntamenti sono in programma già per sabato 2 e domenica 3 dicembre.

Sabato 2, alle ore 14, è prevista navetta per il Castello di Miradolo, in partenza da Torino, Piazza Carlo Felice, angolo Corso Vittorio Emanuele II, con costo di 9 euro a persona. Prenotazione obbligatoria allo 0121.502761, e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

Domenica 3, alle ore 16, vi sarò visita guidata della mostra "Fausto Melotti. Quando la musica diventa scultura", con costo di 6 euro a persona, più biglietto di ingresso. Prenotazione consigliata allo 0121.502761, e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

In entrambe le giornate dalle ore 17 la Caffetteria del Castello propone una Merenda Sinoira, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 1, ore 18.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU