Eventi - 24 novembre 2017, 16:20

Venaria Reale, domani apre al pubblico "Il Sogno del Natale"

L'evento si svolgerà fino al 7 gennaio

Venaria Reale, domani apre al pubblico "Il Sogno del Natale"

Dopo il successo della prima edizione ospitata in Piazza d’Armi - che ha visto staccare oltre 110.000 biglietti per l’accesso della sola struttura al coperto e ha registrato oltre 200.000 visite all’area - “Il Sogno del Natale” torna in una nuova, eccezionale, location. Sarà infatti l’Area dei Giardini della Reggia di Venaria, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, a ospitare il Villaggio, nel quadro della manifestazione “Natale a Venaria Reale 2017”, promossa dalla Città di Venaria Reale.

Dal 25 novembre al 7 gennaio, quindi, il sogno di vivere l’incantata atmosfera del Natale si farà nuovamente realtà: oltre 40 giorni durante i quali nel Villaggio - che si svilupperà su una superficie di 20.000 mq (3.000 in più rispetto allo scorso anno) - sarà possibile visitare il Quartiere generale di Babbo Natale (arricchito, quest’anno, dalla Casa degli Elfi e dalla rampa della Slitta), approfittare della Pista di Pattinaggio, assistere a spettacoli circensi di ispirazione natalizia nello chapiteau, curiosare tra le casette degli artigiani del mercatino e farsi tentare dalle delizie dello streetfood e della caffetteria-pizzeria. L’atmosfera sarà arricchita dallo scenografico contesto offerto dai meravigliosi Giardini della Reggia, che saranno accessibili liberamente.

Il Quartier generale di Babbo Natale è ospitato in una struttura completamente in legno, riscaldata e coperta, che bambini e adulti potranno visitare seguendo un percorso guidato.

Si comincia dal Corridoio dagli Antenati, una galleria in cui sono esposti i quadri che raccontano la storia di Santa Claus nelle diverse epoche storiche: dal Babbo Natale medievale e quello rinascimentale, dal preistorico all’egizio, fino ad arrivare ai dipinti di Van Gogh, Picasso e Toulouse-Lautrec. A un certo punto, le opere improvvisamente si animano e raccontano la storia dell’uomo con la barba bianca e senza età, che riesce a consegnare in una notte i regali a tutti i bambini del mondo.

Seconda tappa è quella dell’Ufficio Postale, nel quale i bambini possono sedersi allo scrittoio e dare forma alla loro lista dei desideri, che viene poi imbucata e affidata a Santa Claus. In occasione della passata edizione, sono state oltre 36.000 le letterine spedite.

In seguito, si arriva alla Fabbrica dei Giocattoli, il paradiso dei bambini, dove le catene di montaggio non si fermano mai per costruire trenini, bambole, orsacchiotti e tamburelli, per poi accedere alla Casa degli Elfi (novità di questa edizione) che ospita al piano superiore l’area notte e al piano terra una grande sala da pranzo, con tavoli e sedie a misura di bambino. Qui i più piccoli saranno coinvolti dagli elfi in laboratori creativi, come la realizzazione di addobbi natalizi o la costruzione di giochi colorati.

Il percorso prosegue, poi, nel luogo più intimo della casa: la Stanza di Babbo Natale. È l’occasione per i visitatori di curiosare nel mondo segreto in cui Santa Claus dà forma ai giocattoli, guarda le stelle e pianifica il viaggio nella notte più lunga dell’anno. La stanza è dotata di tutto ciò di cui ha bisogno: il planetario, le mappe astronomiche e l’elenco di tutti i bambini in ordine alfabetico. E poi c’è il suo letto, il camino sempre acceso, la poltrona, ma soprattutto c’è lui, pronto ad ascoltare i desideri dei più piccoli. Per i bambini e le famiglie interessate sarà possibile scattare una foto da acquistare come ricordo.

L’ultima stanza del percorso è il Ricovero della Slitta, dove i visitatori troveranno una slitta stracolma di pacchetti sorvegliata dalle nove renne di Babbo Natale, su cui sarà possibile per i bambini sedersi. La slitta poggia su due binari che proseguono all’esterno curvando verso il cielo: è la lunghissima rampa di lancio da cui Santa Claus prenderà il volo la notte del 24 dicembre.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU