Dopo un inizio di stagione scintillante, la Fiat Torino si trova in un momento difficile: quattro sconfitte nelle ultime cinque partite, hanno minato gli equilibri dello spogliatoio e messo in discussione meccanismi che ormai sembravano ben oliati. Non è un segreto la tensione creatasi da alcune settimane tra gli americani - capeggiati dal duo Patterson-Garrett - e Vujacic, problema non da poco guardando le prestazioni altalenanti che hanno messo in campo i tre negli ultimi periodi.
I gialloblù, comunque, non hanno tempo di crogiolarsi nei problemi interni, perchè stasera li attende una trasferta importante: la gara di ritorno in casa di Andorra. Una gara difficile, contro un avversario che fa del parquet casalingo un’arma in più: i giocatori del Principato hanno perso, infatti, solo due gare in casa (una in coppa ed una in campionato dall’inizio della stagione.
“Quella di Andorra è una trasferta tradizionalmente difficile. - ha commentato coach Banchi - La squadra locale ha sempre costruito sul proprio parquet le ultime stagioni vincenti e adesso vorrà sfruttare al meglio il calendario imponendo il fattore campo. Noi siamo qui per centrare un’impresa che inverta la tendenza negativa di risultati restituendoci fiducia e consapevolezza, indispensabili per superare un momento di difficoltà. La gara d’andata si rivelò molto combattuta, confermando la qualità e la profondità dell’organico locale e soltanto un importante sforzo di squadra potrà permetterci di prevalere”.
Sono proprio i due americani "rivoltosi" Patterson e Garrett i migliori marcatori della Fiat in Coppa, appollaiati entrambi a 14.7 punti di media a partita; importante sarà ritrovare il miglior Mbakwer, che nella competizione viaggia con 11 punti e 6.3 rimbalzi di media. Per quanto riguarda Andorra invece, l’uomo più pericoloso è l’ex Stella Rossa e Saski Baskonia Jaka Blazic, miglior marcatore dei biancazzurri con una media di 10.7 punti a partita.
Palla a due alle 20.00, diretta su Eurosport Player.