Ritorna, dopo una pausa durata tre anni, la XVII° edizione di “Dicembre musica”, la prestigiosa rassegna nelle chiese della Circoscrizione 6, organizzata dall’Associazione Artistico Culturale Ippogrifo, sotto la guida del maestro Luigi Di Cesare, con il contributo e il patrocinio della stessa Circoscrizione 6 di Torino.
Grazie all’interesse di quest’ultima, riprende la continuità storica di un’iniziativa di successo che ha saputo unire, negli anni, cittadini e artisti, con ampia partecipazione di pubblico, in un esemplare interscambio culturale e sociale.
Si inizia domani con “A gospel Christmas” del The Queens Choir, presso la chiesa di San Giuseppe Lavoratore in corso Vercelli 206: una formazione tutta al femminile, che ha il suo punto di incontro proprio in Barriera di Milano e propone un modo diverso e moderno di ascoltare il Gospel e lo Spiritual. Il genere cui si ispirano le 40 ragazze – attive sul territorio da cinque anni –, infatti, è quello dei gruppi southern gospel americani, e catalizza l’attenzione sui particolari arrangiamenti a quattro voci che spaziano nel pentagramma attraverso ritmi accattivanti con incursioni nel pop, nel soul e nello swing.
Si continua domenica 10, nella chiesa Maria Santa Speranza Nostra, in via Chatillon 41, con la Filarmonica cafassese – composta da 65 musicisti con un’età media di 23/24 anni – che proporrà musica classica e leggera, celebri colonne sonore e brani natalizi. La Filarmonica fu fondata nel 1890 – ma la sua esistenza risale ad almeno 50 anni prima – da 27 cafassesi con una grande passione per la musica che, sotto la guida di Giovanni Levra di Mathi – pioniere della diffusione della cultura musicale nelle Valli di Lanzo – si dettero un regolamento e si autotassarono per poter acquistare strumenti e partiture.
Venerdì 15 si esibirà, invece, il coro Singtonia con “Quante storie!… della musica – Racconto scanzonato e semiserio della Storia della Musica”, presso la chiesa Resurrezione del Signore di via Monte Rosa 150. Nato nel 1996, il coro è caratterizzato da un repertorio ricco e articolato per varietà di generi: dal Gospel a sonorità etniche e africane, dallo Spiritual al pop. Filo conduttore, la musica “a cappella”, ossia eseguita con le sole voci e senza l’ausilio di strumenti musicali. Lo spettacolo proposto sarà giocoso e coinvolgente, con citazioni dal mondo del teatro, semplici coreografie, l’uso della gestualità sonora – quali battito di mani e piedi, schiocco delle dita – e, talvolta, con scherzosi effetti vocali per imitare gli strumenti.
La rassegna si concluderà il 22 dicembre nella chiesa di San Gaetano, in via San Gaetano da Thiene 2, con un doppio concerto realizzato dall’organista Giancarlo Bezze e dall’Ensemble Voci & Note. Il primo, diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Torino, si dedica alla letteratura organistica romantica, proponendo pagine rare di autori poco noti o poco eseguiti in Italia. Il secondo, invece, è nato nel 2009 grazie a un piccolo gruppo di appassionati, il cui repertorio spazia dall’antico madrigale alla canzone moderna, dalla ricercatezza di brani antichi o provenienti da culture lontane alla scoperta di armonizzazioni di semplici canzoni popolari.
Un programma caratterizzato da varietà e qualità musicale, che sarà capace di coinvolgere ogni genere di pubblico e di risvegliare emozioni e spirito, all’insegna di un sano e tradizionale clima natalizio.